Villa Giovanni XXIII
Villa Giovanni XXIII
Cronaca

«Gli anziani di villa Giovanni XXIII accuditi in sicurezza»

Il direttore Castro chiarisce: «Col personale falcidiato impossibile rispondere celermente. Ma sono tutti in buone condizioni»

Non c'è alcuna volontà né interesse a far mancare le informazioni ai parenti degli ospiti ma con l'organico ridimensionato dai contagi rispondere in tempi celeri a tutti è impossibile. È questa, in estrema sintesi, la situazione rappresentata da Nicola Castro, direttore di Villa Giovanni XXIII, la residenza per anziani di Bitonto investita da un focolaio Covid che ha colpito 80 pazienti e 30 operatori. Nelle scorse ore, pur nella fiducia generale della maggiorparte dei familiari con parenti nella struttura, erano emerse alcune lamentele circa la difficoltà di mettersi in contatto col personale per avere notizie sui propri congiunti.

«Comprendiamo benissimo la preoccupazione dei familiari ansiosi di avere notizie sullo stato di salute dei propri amati – ha detto Castro a BitontoViva – ma con l'organico falcidiato dalle assenze dovute ai contagi è impossibile rispondere tempestivamente a tutti i congiunti dei nostri 135 ospiti. Tutti, però, erano stati informati che sarebbero stati avvertiti in caso di variazione di una certa entità nelle condizioni cliniche degli ospiti accuditi. Al momento, però, fortunatamente, non c'è stata alcuna necessità di farlo: tutti i contagiati sono infatti asintomatici e solo alcuni paucisintomatici, tanto che non c'è stata nemmeno l'esigenza di ricorrere ad alcuna assistenza sanitaria di emergenza/urgenza».

«La situazione, infatti, al momento sembra essere sotto controllo – rileva il direttore - anche se è vietato abbassare la guardia. Purtroppo siamo difronte ad un nemico subdolo ed è impossibile fare previsioni a lungo termine. Di certo i familiari possono stare tranquilli: i nostri ospiti sono accuditi con professionalità e attenzione e i nostri medici sono costantemente in clinica per intervenire in caso di emergenza. Vengono effettuati ogni giorno 4 triage ad ognuno degli anziani in struttura, col personale completamente dedicato alla loro cura nonostante la mancanza di operatori. Difficile in queste condizioni avere modo di rispondere in tempi stretti alle chiamate dei parenti delle 135 persone ospitate in struttura».

Già da domani la situazione potrebbe migliorare, grazie all'affiancamento col personale del Distretto sanitario di Bitonto, coordinato dalla dottoressa Squicciarini. «Con la quale siamo sempre in stretto contatto – tiene a precisare Nicola Castro – così come siamo in contatto costante con i medici di base che stabiliscono le cure di ogni singolo ospite e con le USCA, per un monitoraggio sanitario che è davvero a 360°. A chi è fuori dalla struttura chiediamo pazienza e fiducia: la stessa che hanno riposto in noi in tutti questi anni perchè il livello di professionalità e dedizione che stiamo riversando sui nostri ospiti è come sempre su livelli di eccellenza».
  • Anziani Bitonto
  • Villa Giovanni XXIII
  • Covid
Altri contenuti a tema
Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Realizzata con i fondi del 5 per mille, si tratta di una nuova struttura all'avanguardia ispirata alla filosofia del "Mondo Snoezelen"
Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Appuntamento per questo pomeriggio, alle ore 17.30, nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII L'evento è in programma il 2 aprile alle ore 17.30 nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Tre “Bollini“RosaArgento” per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus Tre “Bollini“RosaArgento” per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus L'ambito riconoscimento è stato assegnato dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere
Celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer alla Fondazione "Giovanni XXIII" Celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer alla Fondazione "Giovanni XXIII" Un pomeriggio di grandi emozioni per gli ospiti del Centro Alzheimer “prof. Domenico Saracino”
"Per non perdere la bussola": il progetto a sostegno degli anziani con problemi di memoria "Per non perdere la bussola": il progetto a sostegno degli anziani con problemi di memoria Elaborato da Antonia Fallacara e Silvana Caldarola, psicologhe che operano nella fondazione "Giovanni XXIII" di Bitonto
Fondazione "Giovanni XXIII" Bitonto, rinnovato accreditamento dalla Regione Puglia Fondazione "Giovanni XXIII" Bitonto, rinnovato accreditamento dalla Regione Puglia Si tratta di un risultato di assoluto rilievo che conferma la Fondazione tra le realtà sociosanitarie più grandi della Puglia
Un convegno per ricordare il "Papa buono" San Giovanni XXIII Un convegno per ricordare il "Papa buono" San Giovanni XXIII Appuntamento questo pomeriggio nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.