Frutta invernale
Frutta invernale
Attualità

Guerra e rincari energetici: costi produzione frutta raddoppiati

L'allarme lanciata da Coldiretti

Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono i costi correnti per la produzione della frutta e della verdura italiane che arrivano anche a raddoppiare (fino a +119%) con un impatto traumatico sulle aziende agricole.

È quanto emerge dall'analisi di Coldiretti regionale, su dati Crea divulgata a Fruit Logistica di Berlino la principale fiera internazionale di settore dove è presente il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini per incontrare gli operatori italiani, con le imprese pugliesi in prima linea proprio per la forte vocazione ortofrutticola della regione.

Il caro prezzi taglia del 4,2% le quantità di prodotti alimentari acquistate dai consumatori nel 2022 che sono però costretti però a spendere comunque il 4,7% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica, con la crisi che colpisce direttamente imprese e famiglie con l'ortofrutta che è - sottolinea Coldiretti regionale - la prima voce di spesa per una media di oltre 105 euro al mese, con una inversione di tendenza nei consumi che si sono ridotti del 3% per un quantitativo totale che è sceso a 5,9 milioni di tonnellate lo scorso anno.

L'impennata dei costi di produzione ha colpito tutte le fasi dell'attività aziendale - rileva Coldiretti - dal riscaldamento delle serre ai carburanti per la movimentazione dei macchinari, dalle materie prime ai fertilizzanti, con spese più che raddoppiate, fino agli imballaggi. Gli incrementi non hanno risparmiato neppure la plastica per le vaschette, le retine e le buste, la carta per bollini ed etichette, il cartone ondulato come il legno per le cassette, mentre si allungano anche i tempi di consegna. Aumenti che sono stati per la maggior parte assorbiti dalle imprese agricole stesse - nota Coldiretti -, aumentando le difficoltà del settore, con quasi un produttore di ortaggi su cinque (19%) che ha addirittura lavorato in perdita.

In questo scenario l'impennata dei prezzi dei carburanti – continua Coldiretti regionale – rischia di scatenare una tempesta sui costi della logistica con la Puglia che paga il gap delle infrastrutture logistiche non ancora adeguate per il trasporto merci rispetto ai concorrenti degli altri Paesi. In Italia il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è pari a 1,12 euro al chilometro, più alto di nazioni come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro), ma addirittura doppio se si considerano le realtà dell'Europa dell'Est: in Lettonia il costo dell'autotrasporto è di 0,60 euro al chilometro, in Romania 0,64 euro/chilometro; in Lituania 0,65 euro/chilometro, in Polonia 0,70 euro/chilometro secondo l'analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga.

Il balzo dell'energia ha fatto impennare i costi – sottolinea Coldiretti regionale - dal riscaldamento delle serre ai carburanti per la movimentazione dei macchinari, dalle materie prime ai fertilizzanti, con spese più che raddoppiate, fino agli imballaggi, con gli incrementi che colpiscono dalla plastica per le vaschette, le retine e le buste (+72%), alla carta per bollini ed etichette fino al cartone ondulato per le cassette (+77%), stesso trend di rincari per le cassette in legno, mentre si allungano anche i tempi di consegna, in qualche caso addirittura quintuplicati.

Alle barriere commerciali si aggiungono i danni causati dalla concorrenza sleale – denuncia Coldiretti - con quasi 1 prodotto alimentare su 5 importato in Italia che non rispetta le normative in materia di tutela della salute e dell'ambiente o i diritti dei lavoratori vigenti nel nostro Paese, spesso spinto addirittura da agevolazioni e accordi preferenziali stipulati dall'Unione Europea. Un esempio sono le nocciole dalla Turchia, su cui pende l'accusa di sfruttamento del lavoro delle minoranze curde. Ma ci sono anche l'uva e l'aglio dell'Argentina e le banane del Brasile gravati da pesanti accuse del Dipartimento del lavoro Usa per utilizzo del lavoro minorile ma con i quali l'Ue ha comunque avviato l'accordo commerciale di libero scambio Mercosur.

Le pere cinesi Nashi, ad esempio, arrivano regolarmente nel nostro Paese – rivela Coldiretti -, ma quelle italiane non possono andare in Cina perché non è stata ancora concessa l'autorizzazione fitosanitaria. E finché non è chiuso il dossier pere non si può iniziare a parlare di mele, perché – spiega la Coldiretti - i cinesi affrontano un dossier alla volta. Nonostante l'accordo Ceta tra Ue e Canada, non possiamo esportare i pomodorini nel Paese dell'acero perché - aggiunge Coldiretti - i canadesi vorrebbero che fossero trattati con il bromuro di metile che da noi è vietato. Ma porte sbarrate anche ai kiwi in Giappone perché non è ancora completato il dossier fitosanitario aperto dal 2008, in barba all'accordo di libero scambio Jeta siglato dall'Unione Europea con il governo nipponico.

È necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l'ambiente, il lavoro e la salute, secondo il principio di reciprocità, conclude Coldiretti.
  • Coldiretti Puglia
  • Frutta e verdura Bitonto
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa I dati di Coldiretti evidenziano la nuova tendenza
Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti
Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi O si pratica agricoltura biologica o niente. Chiesto intervento urgente assessore
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.