La raccolta delle olive
La raccolta delle olive
Speciale

I costruttori dell’olivicoltura, la più importante industria green di Puglia guarda al futuro

Il resoconto del webinar promosso dall'OP Assoproli Bari

L'olivicoltura del futuro dovrà sempre più confrontarsi con il miglioramento dell'ambiente e della qualità della vita delle persone e dei territori, coniugando la produttività e la qualità tipica del nostro olio extravergine d'oliva con l'innovazione, costruendo percorsi virtuosi e sostenibili nel rispetto della biodiversità.

È questa la ricetta della più importante organizzazione dei produttori d'Italia, la OP Assoproli Bari, che ha promosso il webinar "I costruttori dell'olivicoltura" per dare risposte sulle strategie di sviluppo della più importante industria green di Puglia. Prendendo come spunto una delle parole più di tendenza del momento, costruttori, Assoproli ha promosso un think tank, letteralmente un serbatoio di pensieri, riunendo alcune tra le figure più autorevoli del mondo accademico pugliese con l'obiettivo di alimentare un dibattito tra chi, ogni giorno, produce uno dei prodotti simbolo della Puglia e dell'Italia nel mondo.

Per conservare il vantaggio competitivo derivante dalla lunga storia e dalla cultura millenaria della nostra terra, secondo Assoproli Bari, gli olivicoltori dovranno rinnovare i processi produttivi e le tecniche colturali, rafforzare la comunicazione del proprio brand legandola anche ad altri valori oltre quelli di una assoluta qualità, per garantire in ogni angolo della nostra regione e d'Italia un'esperienza diversa che solo il nostro Paese riesce ad esprimere anche grazie alla sua straordinaria ricchezza varietale e ambientale.

Inevitabilmente l'olivicoltura, conservando sempre l'etica nei rapporti di lavoro, dovrà aprirsi al futuro, riconoscendo il ruolo dell'innovazione sia nella gestione degli impianti, sia nella raccolta, e costruendo modelli sostenibili di economia circolare che passano dall'ottimizzazione dell'uso delle risorse idriche e dalla valorizzazione dei residui di produzione della filiera.
  • olio extra vergine d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Analisi e prospettive di due alimenti-simbolo della Puglia, cardine di una buona alimentazione
Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura L'ideatore del Galà dell'Olio in Sicilia per partecipare agli incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.