Agricoltura
Agricoltura
Scuola e Lavoro

I giovani tornano in campagna, +12% negli ultimi cinque anni

L'analisi di Coldiretti che rimarca la necessità di tempi più rapidi per l'esito delle domande di finanziamento dal Psr

Un'inversione di rotta tale da indurre il presidente di Coldiretti Puglia Savino Muraglia a definire quello che accade «un cambiamento epocale in atto, che non si verificava dalla rivoluzione industriale». I giovani, secondo le ultime analisi statistiche, sembrano aver perecpito il salubre richiamo dell'aria di campagna.

«Il mestiere della terra non è più considerato alla stregua dell'ultima spiaggia per chi non ha un'istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è la nuova strada del futuro per le giovani generazioni istruite» ha puntualizzato Muraglia.

Il conforto dei dati è evidente: 5306 under 35 pugliesi sono alla guida di imprese agricole. Un primato a livello comunitario frutto dell'incremento - ritenuto da Coldiretti straordinario - del 12% negli ultimi cinque anni. Un trend al rialzo confermato malgrado l'emergenza epidemiologica in corso.

L'ultima graduatoria pubblicata inerente le imprese finanziabili dal Piano di sviluppo rurale ha ammesso al contributo - subordinato alla verifica dei requisiti di ammissibilità - 1036 progetti presentati dai giovani pugliesi che vogliono realizzare il sogno di lavorare e vivere in campagna.

Muraglia ha anche svelato il rovescio della medaglia: «Risulta finanziabile solo il 20% delle 5157 domande presentate» ha affermato, ritenendo ciò «una sconfitta per le speranze di tanti giovani, ma anche per il paese che perde opportunità strategiche per lo sviluppo in un settore chiave per la ripresa economica, l'occupazione e la sostenibilità ambientale soprattutto nel Mezzogiorno dove maggiore è il bisogno occupazionale e più elevati sono i tassi di fuga dei giovani».

Fondamentale, per Coldiretti, è la riduzione dei tempi di attesa nella fruizione dei finanziamenti: «Attendere 4 anni per poter trasformare il proprio sogno in attività imprenditoriale agricola, per colpa di una burocrazia che spesso compromette il destino di un'impresa giovane, sottrarre ricchezza al territorio».

La Puglia ha speso solo il 37.8% delle risorse del Psr: il rischio concreto è che la Regione finisca per il restituire 257 milioni di euro a Bruxelles. L'organizzazione degli imprenditori agricoli ha perciò ribadito «la collaborazione massima per individuare le soluzioni più appropriate al fine di uscire da una situazione preoccupante, ma che crediamo ancora recuperabile. Il rischio di non utilizzare le risorse va assolutamente scongiurato, soprattutto oggi alla luce della sofferenze che la filiera agroalimentare sta vivendo in questa lunga contingenza pandemica».
  • Agricoltura Bitonto
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa Pizza, il 43% dei pugliesi la prepara in casa I dati di Coldiretti evidenziano la nuova tendenza
Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle bitontine a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: per la tavola i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi Natale in povertà per oltre il 22% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti
Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi Siccità, agricoltori in rivolta per regole concessione pozzi O si pratica agricoltura biologica o niente. Chiesto intervento urgente assessore
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.