Parte della piazza XX settembre riconsegnata alla città
Parte della piazza XX settembre riconsegnata alla città
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 2 marzo primo appuntamento con il Mercato della Terra in piazza XX settembre

Appuntamento domenica mattina, dalle ore 9 alle 13, con il mercato contadino targato Slow Food

Anche la provincia di Bari avrà il suo Mercato della Terra: quello di Bitonto, che si inaugura domenica 2 marzo. Il luogo scelto è piazza XX settembre, in passato sede di un mercato ortofrutticolo coperto oggi non più esistente, ma ancora ben impresso nella memoria collettiva dei bitontini. Proprio lì, a pochi passi dal centro storico medioevale, ogni prima domenica del mese tra le 9 e le 13 si svolgerà il mercato contadino targato Slow Food.

«I produttori che hanno aderito alla Comunità del Mercato della Terra di Bitonto - spiega il coordinatore Leonardo Manganelli - sono 21. All'appuntamento di marzo sono presenti dieci di loro: oltre ai due Presìdi Slow Food della mandorla di Toritto e della focaccia a libro di Sammichele di Bari, si possono trovare i famosi agrumi del Gargano, sia freschi sia trasformati in spremuta o in bevanda gassata, le patate e gli ortaggi di stagione, la pasta di grano duro Saragolla antico, e poi ancora biscotti, taralli e birre artigianali. Non manca, naturalmente, l'olio, uno dei simboli della città».

«Bitonto è storicamente molto legata all'olio, sia dal punto di vista agricolo sia sotto il profilo economico – ricorda Manganelli –. Estesi oliveti circondano la città e ne disegnano il paesaggio, mentre la produzione olearia, nota già nel 13esimo secolo, prosegue ancora oggi grazie al lavoro di oleifici storici. La nostra volontà è far sì che il Mercato della Terra diffonda la cultura dell'olio nei cittadini, rafforzando il legame tra Bitonto e il prodotto che più di ogni altro la descrive e celebra. D'altronde, persino la cultivar locale di olivo ne racconta l'origine: si chiama cima di Bitonto».

Un'altra testimonianza di questo legame è la presenza al mercato di un artigiano che realizza gioielli e complementi di arredo utilizzando il legno d'ulivo. Un mercato come mezzo di sviluppo culturale il Mercato della Terra di Bitonto inaugura dopo due edizioni di avvicinamento, organizzate nel dicembre del 2023 e del 2024: «Due appuntamenti di successo – sottolinea Manganelli – che hanno visto una notevole partecipazione di pubblico». Ora che il progetto assume una struttura più definita, conclude, «il nostro desiderio è rendere il mercato un fulcro di sviluppo culturale e turistico per tutta la comunità di Bitonto. Il gruppo di produttori è motivato e non manca la voglia di parlare di sostenibilità culturale, agricola e alimentare: non vediamo l'ora di iniziare».
  • Slowfood
  • piazza XX Settembre
  • Mercato della Terra Bitonto
Altri contenuti a tema
Il mercato della terra di Bitonto entra nella rete degli Slow Food Il mercato della terra di Bitonto entra nella rete degli Slow Food Dal prossimo 2 marzo, e con cadenza mensile, sarà presente con i propri stand in piazza XX settembre
Rinviato "Forni e Frantoi aperti". Resta in programma per domani il mercato "Slow food" Rinviato "Forni e Frantoi aperti". Resta in programma per domani il mercato "Slow food" L'evento si terrà regolarmente in piazza XX settembre
Piazza XX Settembre di nuovo agorà bitontina - FOTO Piazza XX Settembre di nuovo agorà bitontina - FOTO Restituita alla comunità una importante piazza del centro cittadino
"La chiazze cheverte", Bitonto festeggia la riqualificazione di piazza XX Settembre "La chiazze cheverte", Bitonto festeggia la riqualificazione di piazza XX Settembre Appuntamento questa sera, 20 settembre, dalle 19.00. Chiusa al traffico via Matteotti
Ragazzi con skateboard ripresi in piazza XX Settembre: scatta la rissa Ragazzi con skateboard ripresi in piazza XX Settembre: scatta la rissa I giovanissimi avrebbero lanciato le tavole contro passanti
Riaperta parte di piazza XX Settembre. Ma le polemiche non si placano Riaperta parte di piazza XX Settembre. Ma le polemiche non si placano Basole a distinguere la pavimentazione per raccontare dove sono posti gli antichi resti
Reperti in piazza XX Settembre, arriva la risposta dell’assessore Santoruvo Reperti in piazza XX Settembre, arriva la risposta dell’assessore Santoruvo I resti sono stati considerati di poca importanza da parte della Sovraintendenza
Reperti in piazza XX Settembre, le considerazioni del Centro Ricerche di Bitonto Reperti in piazza XX Settembre, le considerazioni del Centro Ricerche di Bitonto Saranno coperti, ma la soluzione a molti non sembra la più adeguata
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.