La Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza
Cronaca

Il bar nell'ospedale è abusivo dall'85: la Gdf di Bitonto scopre evasore totale

Senza registratore di cassa, non ha mai dichiarato un centesimo e percepiva pure la pensione di cittadinanza. E le bollette le pagava la ASL

L'affitto all'azienda pubblica di cui occupava i locali dal 1985 non è mai stato pagato, come le bollette di luce, acqua e gas. Il registratore di cassa non era nemmeno stato montato. Dopotutto, da anni, non aveva mai dichiarato nemmeno un centesimo e, come se non bastasse, aveva ottenuto anche la pensione di cittadinanza. Non un'attività sperduta fra chissà quale impervio e sperduto sperone montano, ma il bar all'interno di un ospedale barese. È qui che la Guardia di Finanza di Bitonto ha individuato un caso ai limiti del surreale dove un uomo aveva avviato la sua attività risultando però completamente ignoto al Fisco. Si tratta della struttura sanitaria di Grumo Appula dove i militari, durante una serie di controlli sull'emissione degli scontrini fiscali, si è imbattuta nel titolare dell'attività che, stando a quanto riferito dalle Fiamme Gialle, non avrebbe mai versato alcuna imposta, nè corrisposto all'Asl di Bari i canoni di locazione nonché le spese per consumi di energia elettrica e acqua.

«L'attività ispettiva – hanno spiegato dalla GdF - ha permesso di accertare che il titolare del bar era un vero e proprio "evasore totale", in quanto lo stesso dal 2014 non aveva presentato alcuna dichiarazione fiscale e aveva, così, sottratto a tassazione – anche mediante l'occultamento delle scritture contabili – oltre 250mila euro. Di conseguenza, lo stesso è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari per l'ipotesi di reato di "occultamento o distruzione di documenti contabili". Inoltre, le Fiamme Gialle bitontine, non limitando il controllo agli aspetti tributari, ma operando, a tutto tondo, come polizia economico-finanziaria, hanno scoperto che la ditta occupava, sin dal lontano 1985, i locali di proprietà dell'ASL Bari, all'interno dell'ospedale di Grumo, senza avere mai corrisposto i prescritti canoni di locazione e avere mai rimborsato le spese per consumi energetici e di acqua per un ammontare complessivo di circa 80mila euro, come invece previsto dal "Contratto di concessione" stipulato con l'allora USL BA/12».
A lasciare allibiti è soprattutto il silenzio dei dirigenti e funzionari delle competenti articolazioni dell'azienda sanitaria, che «negli anni, non avevano mai intrapreso alcuna azione legale per rimuovere tale situazione di palese illiceità e per recuperare gli importi dovuti», come spiegano i militari.
Talmente "fuori" controllo che l'uomo non aveva nemmeno mai installato i contatori dell'acqua e dell'energia elettrica – sebbene vi fosse tenuto in base alla convenzione stipulata con il predetto Ente Pubblico – così servendosi liberamente a costo "zero" delle utenze pubbliche.
Per questo i Finanzieri bitontini hanno inoltrato una specifica segnalazione alla citata Procura della Repubblica di Bari nonché alla Procura Regionale della Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Puglia, a carico di 19 dirigenti/funzionari pubblici pro-tempore «ritenuti responsabili della grave condotta omissiva che ha causato un rilevante nocumento alle casse dell'Ente pubblico, con conseguente ingiusto vantaggio patrimoniale per l'imprenditore sottoposto a controllo», scrivono ancora dalla GdF.

Ma non bastava ancora: a rendere tutto surreale è anche la circostanza che il titolare del bar è risultato anche essere «indebitamente percettore di "Pensione di Cittadinanza"; infatti, lo stesso, al fine di ottenere tale beneficio, ha autocertificato nella richiesta di essere un mero pensionato, omettendo invece di dichiarare l'esercizio dell'attività imprenditoriale, quantunque svolta "in nero"».

Alla fine dell'attività, le Fiamme Gialle di Bitonto hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Bari il titolare dell'impresa. Per la stessa violazione è stata anche attivata la competente Direzione dell'I.N.P.S. per la revoca del beneficio e il recupero delle somme già indebitamente corrisposte.
  • guardia di finanza
  • Guardia di Finanza Bitonto
Altri contenuti a tema
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Sequestrati beni per 5 milioni. Tra gli indagati quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet I prodotti sono stati donati a due enti no profit di Bitetto e Terlizzi
Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Blitz dei finanzieri della Tenenza di Bitonto: le calzature riproducevano illecitamente un noto modello registrato
Giochi online e scommesse illegali, multe per circa per 90mila euro Giochi online e scommesse illegali, multe per circa per 90mila euro Sei newslot e tre totem non collegati alla rete statale sono stati sequestrati. Sanzioni tributarie per 900mila euro
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
Operazione "salva olio" della Guardia di Finanza e dei NAS Operazione "salva olio" della Guardia di Finanza e dei NAS Il plauso di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.