Giovanni Paolo II a Bitonto
Giovanni Paolo II a Bitonto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Centro Ricerche celebra i 40 anni di Giovanni Paolo II a Bitonto

La storica visita del 26 febbraio 1984 immortalata nella nuova tessera sociale

Quaranta anni fa papa Giovanni Paolo II fu a Bitonto per una visita storica. Il 26 febbraio 1984, Karol Wojtyla parlò alla città dal palco allestito ai piedi di Porta Baresana (in una foto dell'epoca).

Una data destinata a restare scolpita per sempre nella memoria civica della città e a segnarne la storia, non solo sotto il profilo prettamente spirituale, ma anche per i contenuti sociali: il riconoscimento del ruolo svolto dal mondo agricolo nella crescita del territorio e dell'intera Puglia. Bisognava risalire, si pensi, al 28 gennaio 1122 per ritrovare un pontefice a Bitonto: in quella data Callisto II incontrò qui il legato della chiesa francese Suger.

Il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto ricorda quello straordinario evento, la cui memoria è ancora viva nella memoria dei bitontini. Nella ricorrenza dei 40 anni da quell'evento, la tessera sociale dell'anno 2024 riporta una raffigurazione di papa Giovanni Paolo II realizzata dall'abile mano dell'artista Pierfrancesco Uva. Il sodalizio vuole, in questo modo, ricordare l'importanza del messaggio di solidarietà che il pontefice pronunciò su quel palco. Un messaggio nel nome e nel simbolo dell'ulivo, simbolo di pace, emblema della città di Bitonto e della sua tradizione agricola.

«Fatevi paladini della causa della solidarietà e della pace - sono le parole del papa riportate nella tessera del Centro Ricerche -; offrite a tutti la testimonianza di una comunità che sa collaborare in spirito di costruttiva e lungimirante concordia. Operate con Fiducia per lo sviluppo pieno della vostra terra; valorizzate ogni possibilità, superando le difficoltà dell'oggi e del domani». La comunicazione del tema della nuova tessera è, chiaramente, anche l'occasione per promuovere la campagna associativa per l'anno appena cominciato, nella speranza che l'adesione al Centro Ricerche e alle sue attività sia sempre entusiasta, come anche il 2023 ha confermato.

«Una scelta quasi obbligata - fa notare Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche - perché consci della portata altamente significativa dell'evento della visita del papa, come associazione e persone attente alle ricostruzioni storiche inerenti la città ed il suo vissuto. Gli inviti, anzi, i paterni moniti del grande pontefice conservano per tutti noi una continua ed interpellante attualità».
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.