.jpg)
Attualità
Il Comune di Bitonto potenzia le attività di salvaguardia del territorio dal rischio incendi
Il sistema comunale di monitoraggio è stato integrato con nuove attrezzature tecnologicamente avanzate
Bitonto - sabato 1 marzo 2025
Comunicato Stampa
Ammonta a 94.949,23 euro il contributo regionale ricevuto dal progetto finanziato e realizzato nell'ambito del Programma Operativo Complementare (POC) al POR Puglia 2014–2020 per l'Azione 5.2 "Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico", grazie al quale il Comune di Bitonto ha potenziato, con l'integrazione della tecnologia digitale, il sistema di monitoraggio e salvaguardia del territorio, per preservare dai pericoli originati dal rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale persone, cose e patrimonio ambientale e paesaggistico.
PROGETTO DEL COMUNE DI BITONTO
Previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale Con il progetto finanziato e realizzato nell'ambito del Programma Operativo Complementare (POC) al POR Puglia 2014–2020 per l'Azione 5.2 "Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico" il Comune di Bitonto potenzia, puntando sulla tecnologia digitale, le attività di salvaguardia del territorio, per preservare dai pericoli originati dal rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale le persone, le cose e il patrimonio ambientale e paesaggistico. Il territorio comunale, che in base a boscosità, rischio potenziale, rischio reale, densità delle strade, presenza di pascoli e zonizzazione climatica registra un valore di rischio incendi boschivi alto, è caratterizzato da una notevole estensione e da una disseminazione delle aree boscate.
Per questo in fase progettuale sono state opzionate attrezzature tecnologicamente avanzate per il rilievo e il monitoraggio in tempo reale e da remoto dei dati, alcune delle quali potranno essere utilizzate anche dalle associazioni di volontariato per garantire un più ampio presidio del territorio, sia in termini spaziali che temporali. La dotazione tecnica acquisita comprende 1 drone professionale con camera termica, 1 termocamera con visione fino a 4 chilometri di distanza, 3 telecamere di videosorveglianza con zoom motorizzato e visione day/night, 1 registratore digitale video (NVR) per il controllo remoto delle telecamere, 1 pc per la sala operativa e 3 tablet per operatori sul campo. Le attrezzature sono tutte connesse con la Sala COC del Comune di Bitonto, che opera nella sede del comando di Polizia locale. I dati saranno consultabili in tempo reale dalla sala operativa ma anche dagli operatori in movimento, i quali potranno ricevere informazioni istantanee in caso di allerta, riducendo i tempi di intervento. I dispositivi sono in grado di segnalare da remoto il potenziale rischio incendio, consentendo una più efficace gestione delle attività di prevenzione anche grazie alla possibilità di una storicizzazione degli eventi, che è utile per la previsione di rischi futuri.
Il progetto, approvato dalla Giunta comunale a marzo 2023 (deliberazione n. 72/2023), ha partecipato all'avviso pubblico regionale per la "Selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale". Il contributo ricevuto dal progetto, la cui realizzazione è stata ultimata a dicembre 2024, è pari a 94.949,23 euro, interamente a carico della Regione Puglia.
PROGETTO DEL COMUNE DI BITONTO
Previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale Con il progetto finanziato e realizzato nell'ambito del Programma Operativo Complementare (POC) al POR Puglia 2014–2020 per l'Azione 5.2 "Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico" il Comune di Bitonto potenzia, puntando sulla tecnologia digitale, le attività di salvaguardia del territorio, per preservare dai pericoli originati dal rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale le persone, le cose e il patrimonio ambientale e paesaggistico. Il territorio comunale, che in base a boscosità, rischio potenziale, rischio reale, densità delle strade, presenza di pascoli e zonizzazione climatica registra un valore di rischio incendi boschivi alto, è caratterizzato da una notevole estensione e da una disseminazione delle aree boscate.
Per questo in fase progettuale sono state opzionate attrezzature tecnologicamente avanzate per il rilievo e il monitoraggio in tempo reale e da remoto dei dati, alcune delle quali potranno essere utilizzate anche dalle associazioni di volontariato per garantire un più ampio presidio del territorio, sia in termini spaziali che temporali. La dotazione tecnica acquisita comprende 1 drone professionale con camera termica, 1 termocamera con visione fino a 4 chilometri di distanza, 3 telecamere di videosorveglianza con zoom motorizzato e visione day/night, 1 registratore digitale video (NVR) per il controllo remoto delle telecamere, 1 pc per la sala operativa e 3 tablet per operatori sul campo. Le attrezzature sono tutte connesse con la Sala COC del Comune di Bitonto, che opera nella sede del comando di Polizia locale. I dati saranno consultabili in tempo reale dalla sala operativa ma anche dagli operatori in movimento, i quali potranno ricevere informazioni istantanee in caso di allerta, riducendo i tempi di intervento. I dispositivi sono in grado di segnalare da remoto il potenziale rischio incendio, consentendo una più efficace gestione delle attività di prevenzione anche grazie alla possibilità di una storicizzazione degli eventi, che è utile per la previsione di rischi futuri.
Il progetto, approvato dalla Giunta comunale a marzo 2023 (deliberazione n. 72/2023), ha partecipato all'avviso pubblico regionale per la "Selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale". Il contributo ricevuto dal progetto, la cui realizzazione è stata ultimata a dicembre 2024, è pari a 94.949,23 euro, interamente a carico della Regione Puglia.