Lo zampgnaro Enzo a Bitontpo
Lo zampgnaro Enzo a Bitontpo
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Covid toglie a Bitonto l'ultimo zampognaro

Il "vecchio" Enzo non verrà quest'anno nella città dell'olio a causa della pandemia. Ma spera di tornarci nel 2021

L'ultimo zampognaro che visitava, come da tradizione, la città nel periodo natalizio quest'anno non allieterà le strade di Bitonto. A riferire la triste notizia è il Cenacolo dei Poeti, che ad Enzo, lo zampognaro che in abiti tradizionali matesi arrivava dal Molise per suonare le musiche tipiche di questo periodo, è molto legato.

«I bitontini si stanno chiedendo come mai questo dicembre non sia ancora nell'aria il suono magico della zampogna di Enzo – scrivono dal Cenacolo - Enzo, purtoppo, non verrà! E non certo per sua negligenza! Noi tutti bitontini abbiamo sentito la sua mancanza nei primi giorni di dicembre, durante la novena dell'Immacolata, la stiamo avvertendo adesso, nella novena di Gesù Bambino. Tantissimi amici hanno chiesto di Enzo, pur immaginando la ragione della sua assenza legata ovviamente all'incertezza del momento dovuta alla pandemia».
«Enzo sta benissimo – precisano dall'associazione culturale - il suo unico malessere è un male dell'anima, la malinconia unita alla nostalgia per Bitonto. A chi non conosce Enzo personalmente sembrerà strano che qualcuno aneli alla città della pace e dell'olio, eppure Enzo è affetto da "saudade" per la sua Bitonto che lo ricambia chiedendosi dove si sia cacciato in questo dicembre. Ebbene Enzo non ci ha traditi con un altro Comune, Enzo è rimasto a casa, come tutti, a San Polo Matese (Campobasso) splendido borgo dell'incantato Molise. Ci saluta con affetto e con l'augurio sincero che nel prossimo Natale possiamo riabbracciarci tutti. Così per la prima volta nella sua vita non percorrerà i vicoli e le corti del centro storico avvolto nel suo splendido abito tipico matese, non entrerà nelle nostre case riportandoci in uno stato di rimembranza mediante il suono ancestrale della zampogna».

Erede di un'antichissima tradizione legata alla transumanza lungo i tratturi che dagli Abruzzi scendevano al tavoliere delle Puglie, Enzo giunge a Bitonto due volte l'anno: a fine novembre per la novena dell'Immacolata e subito dopo a metà dicembre per la novena di Gesù Bambino. Quando erano in tanti a scendere dai monti, gli zampognari erano sempre in coppia o in trio: l'uno suonava la zampogna, l'altro suonava la ciaramella, talvolta un terzo cantava. Celebre il canto "Tu scendi dalle stelle" (quanno nascette ninno) scritto nel 1754 da Sant'Alfonso Maria de' Liguori, che ha legato per sempre la figura dello zampognaro al presepe (da taluni riferita addirittura a San Francesco d'Assisi).

«La zampogna – raccontano dal Cenacolo - nel periodo natalizio giunge nelle metropoli con gli zampognari che ancora scendono dai monti; ma da alcuni anni è protagonista di un revival grazie a musicisti colti ed etno-musicologi, fenomeno presente anche nella nostra città grazie alla passione di alcuni ottimi e stimati musicisti che l'hanno fatta propria. Pur tuttavia occorre riconoscere ad Enzo l'espressione di tipicità e tradizione in linea diretta. I nostri stimatissimi musicisti nonchè studiosi e divulgatori, rappresentano con onore il fenomeno contemporaneo della ricerca colta etno-musicologica. Fiduciosi attendiamo il ritorno di Enzo, depositario di un sapere antico, consapevoli che il suo viaggio San Polo - Bitonto è un libro di storia e speriamo ci serbi ancora tanti capitoli».
  • Poesia
  • Natale
Altri contenuti a tema
"Natale a Bitonto", il 5 e 6 gennaio gli eventi di chiusura del cartellone "Natale a Bitonto", il 5 e 6 gennaio gli eventi di chiusura del cartellone Questa sera, 5 gennaio, l'apertura del Presepe vivente di Palombaio e l'esibizione di Gaetano Schettini & Snow Soul and Dance
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Gli auguri di Natale del sindaco di Bitonto Gli auguri di Natale del sindaco di Bitonto Il messaggio alla cittadinanza di Francesco Paolo Ricci
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” Prosegue la rassegna natalizia “Sere d’incanto 2024” della Fondazione S.E.C.A.
“Lettera a Babbo Natale”, Fondazione S.E.C.A. propone un magico laboratorio natalizio “Lettera a Babbo Natale”, Fondazione S.E.C.A. propone un magico laboratorio natalizio Giovedì 19 dicembre appuntamento al Polo Museale di Trani
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.