Il nuovo logo dellArcidiocesi di Bari Bitonto
Il nuovo logo dellArcidiocesi di Bari Bitonto
null

Il grifone di Bitonto entra nel nuovo logo dell'Arcidiocesi

Sarà insieme al Cristo Pantocratore della lettera istoriata del rotolo del Benedizionale di Bari

Non servirà a superare lo sconforto di chi per anni si è ritenuto "scippato" della propria secolare diocesi, ma è un riconoscimento importante verso una grande comunità che deve iniziare a sentirsi più vicina alle vicende del suo ordinamento clericale più vicino. C'è anche il grifo della Cattedrale di Bitonto nel nuovo logo dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto che è stato presentato in questi giorni attraverso il sito ufficiale dell'ente ecclesiale guidato da monsignor Francesco Cacucci.
«L'immagine si struttura di due elementi – spiegano dall'Arcidiocesi parlando del logo, che in realtà è in uso già da alcuni mesi - il Cristo Pantocratore della lettera istoriata del rotolo del Benedizionale di Bari e il grifo composto a tessere musive del pavimento della chiesa concattedrale di Bitonto. Le due figure stilizzate costituiscono due segni peculiari delle vicende storico-artistiche delle due Chiese locali di Bari e di Bitonto».

«Il Benedizionale di Bari (1025-1050) – si legge ancora nella nota dell'Arcidiocesi - è uno dei quattro rotoli della liturgia pasquale, di età medievale, composti a Bari e custoditi nel museo diocesano di Bari. L'iniziale della parola Vere è rappresentata con richiami grafici all'ultima lettera dell'alfabeto greco, l'Omega, con intensi legami al passo neo-testamentario: "Io son l'Alfa e l'Omega, il primo e l'ultimo, il principio e la fine. Beati coloro che lavano le loro vesti per aver diritto all'albero della vita e per entrare per le porte nella città" (Ap 22, 13-14). La lettera istoriata, secondo i canoni di tradizione benedettina, contiene l'immagine di un Cristo Pantocratore, benedicente alla greca ed è possibile leggerla con la scena della benedizione al fonte. É il Battesimo la porta d'ingresso alla vita nuova in Cristo».

Ancora più antiche le origini del mito legato al Grifo, che nel suo utilizzo ha radici che risalgono al 3000 a.C. in Mesopotamia, come vessillo di difesa. La sua composizione presenta varianti, tra i due animali raggruppati: leone ed uccello. Il significato cristiano, allude al dogma delle due nature dell'unica persona del Verbo Incarnato. É Isidoro di Siviglia, nella sua opera, che ne dà l'interpretazione: "Christus est leo pro regno et fortitudine [...] aquila propter quod post resurrectionem ad astra remeavit" (Etym., XII, 2, 17).
Il motivo della cattedrale bitontina, spesso riportato su sarcofagi, portali, capitelli, pavimento, costituisce un tassello delle varie costruzioni e fasi di edificazione della cattedrale. L'opera s'inserisce in un ambiente quadrangolare, facente parte di una torre della precedente chiesa (XI sec.).
«Le due figure componenti il logo – concludono dall'Arcidiocesi - sono così l'accesso per conoscere la storia di due Chiese locali, oggi (1986) un'unica Chiesa diocesana».
  • monsignor Francesco Cacucci
  • Arcidiocesi Bari-Bitonto
  • Cattedrale di Bitonto
Altri contenuti a tema
Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli L'evento apre i riti della Settimana Santa a Bitonto
Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Il sindaco Ricci: «Trasmesso alle autorità compenti»
Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Il progetto ArtEcclesia faciliterà la fruizione dei due meravigliosi luoghi di arte, storia, fede e cultura
Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Prosegue il cammino spirituale del periodo di Quaresima
Cattedrale di Bitonto e Museo diocesano aperti dalle 9.00 alle 21.00: presentazione alla BTM Cattedrale di Bitonto e Museo diocesano aperti dalle 9.00 alle 21.00: presentazione alla BTM Ricci: «Ulteriore visibilità per la nostra città»
Salute del Papa, monsignor Satriano invita a pregare i fedeli di Bitonto Salute del Papa, monsignor Satriano invita a pregare i fedeli di Bitonto Diocesi in preghiera per le condizioni del Pontefice, ricoverato al "Gemelli"
In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale La novità è frutto di un accordo tra ArtWork e Arcidiocesi di Bari-Bitonto
Messe al cimitero di Bitonto, rinnovato accordo tra Comune ed Arcidiocesi Messe al cimitero di Bitonto, rinnovato accordo tra Comune ed Arcidiocesi Le funzioni religiose saranno celebrate a turno da sacerdoti delle varie parrocchie cittadine
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.