Il cast de Foto Gianluca Battista" />
Il cast de "Il malato immaginario". Foto Gianluca Battista
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Il malato immaginario" con Solfrizzi strega il pubblico di Bitonto

Ieri sera, 29 marzo, l'ultimo appuntamento al Teatro Traetta

Quando Molière mise in scena per la prima volta al Palais-Royal, il 10 febbraio 1673, la sua commedia "Il malato immaginario" fu ben chiara la sua critica alla classe medica del tempo, giudicata culturalmente insufficiente per il ruolo che ricopriva. Una critica arguta, che scaturì da una farsa, come l'autore stesso la intendeva, in tre atti ricchi di ritmo e di comicità, ma anche costellati da profonde riflessioni.

L'adattamento di Guglielmo Ferro della celebre pièce, andata in scena nelle scorse serate al Teatro Traetta di Bitonto, ne ha conservato i requisiti basilari, puntando a quello stesso ritmo e ad una freschezza che sono risultati palesi al pubblico bitontino.
Mattatore certamente un ispirato Emilio Solfrizzi, capace di "gustarsi" la scena, di essere sempre in empatia con gli spettatori, affascinati dal susseguirsi quasi impetuoso di situazioni tra il grottesco ed il comico, talvolta create ad hoc dall'attore barese con la sua meravigliosa e sempre nuova mimica facciale.

Una menzione la merita certamente la spalla perfetta, Luisa Galantini, a Bitonto apparsa in forma smagliante nei panni della serva Tonietta, con una presenza scenica di alto livello.

Nella commedia di Ferro c'è stato spazio, ed è una chicca che ha riscosso consensi tra i presenti, anche per citazioni tratte da celeberrimi film con Totò, da "Totò, Peppino e la Malafemmina" a "La banda degli onesti", possibili grazie ai tempi comici di Solfrizzi, sempre più a suo agio nelle vesti di un Argante più moderno, ma non per questo troppo distante dal personaggio pensato dal genio di Molière.

Sono così venute fuori due serate di grande teatro al "Traetta", frutto dell'affiatamento e dell'ottimo lavoro dell'intero cast, composto da Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Cecilia D'Amico, Luca Massaro e Rosario Coppolino, tutti perfettamente calati nelle loro parti.

Una pièce divertente, schietta, che sa però non essere mai banale ed invita alla riflessione conclusiva, proprio come nel testo originario.
Uno spettacolo da tutto esaurito in due appuntamenti che hanno mostrato, se mai ve ne fosse bisogno, come il teatro di Bitonto sia sempre più luogo privilegiato di cultura nel Barese.






  • Teatro Traetta
  • Il malato immaginario
  • Emilio Solfrizzi
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.