natale a porta robustina
natale a porta robustina
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il "Natale a Porta Robustina" in memoria di Anna Rosa Tarantino

Da domani al 6 gennaio visita ai presepi, musica e animazione per i bambini tra via le Marteri e via sant'Andrea

È passato un anno dai tragici fatti di sangue accaduti a Bitonto lo scorso 30 dicembre. Un anno in cui tante cose sono cambiate, in cui tanta gente ha provato a scrollarsi di dosso tutto ciò che è apparso sui media di tutta Italia provando a cambiare le cose nel proprio piccolo.

Proprio nelle strade in cui l'inverno del 2017 ha portato freddo e sofferenza con la tragica morte della signora Anna Rosa Tarantino, quest'anno i cittadini residenti tra via delle Marteri e via sant'Andrea, sotto il coordinamento dell'associazione "Cenacolo dei poeti" hanno allestito quei vicoli poco vissuti del centro storico con addobbi natalizi, piccoli presepi e una serie di eventi volti a rivitalizzare quelle zone, mescolando elementi socio - pedagogici a iniziative ludico - artistiche di richiamo.

Il programma propone momenti di riflessione e visite guidate ai 10 presepi tra i due archi, appena dopo porta Robustina, sia diurni per le scolaresche, che serali per la cittadinanza tutta, accompagnate da poeti, artisti di strada e cori. Inoltre, sarà allestito il grande presepe in piazza Cattedrale con le storiche statue del Comune che, ormai da tre anni, gira in diverse zone periferiche della città.
Inoltre, i bambini delle scuole elementari la mattina si occuperanno di addobbare l'albero di Natale della vita a porta Robustina con pensieri, speranze e desideri per queste festività.
«In un tempo di crisi morale, sociale e spirituale - spiegano gli organizzatori - abbiamo voluto accettare questa iniziativa, condivisa con i residenti della zona, per dare un po' di vicinanza a queste strade così tanto segnate. Il presepe è segno di attesa per la nascita di Gesù bambino, una ri-nascita, quindi, del nostro spirito assopito che sia segno di un nuovo inizio, una direzione di vita da perseguire con semplicità, umiltà, unità e rispetto».

Di seguito il programma.
  • Giovedì 13 dicembre è prevista la passeggiata di santa Lucia, a cura del poeta Angelo Farella: si parte alle 17 da piazza Cattedrale per far visita a tutte le rappresentazioni sacre dedicate alla Santa. Si termina alle 18.30 alla chiesa di san Michele dove, alle 19, partirà la passeggiata - inaugurazione dei presepi nel borgo;
  • Sabato 15 dicembre in via Muro porta Robustina, sabato 22 sotto l'arco di sant'Andrea e sabato 29 a corte Pietrogianni, l'attore e regista Carlo Pice - con l'associazione "Amici per la crepapelle" - porta in scena l'animazione "Bi-Tonti";
  • Domenica 16 dicembre dalle 19 alle 21 ci sarà la passeggiata ai presepi con la banda del maestro Michele Tarantino a cura dell'Associazione Bassa Banda Bitonto. Il percorso seguirà il seguente itinerario: partenza da piazza Cattedrale ore 19; via Porta Robustina, vico san Silvestro, via Maggiore, via Francesco de Rossi, Corte Pietrogianni, via Federico II di Svevia, via sant'Andrea, corte Paù, arco sant'Andrea, piazza Caduti del Terrorismo, muro porta Robustina, via delle Marteri, piazza Accademia degli Infiammati, via Carafa, via Martucci, piazza Cattedrale, via Catucci (via della Creta), piazzetta Margherita da Durazzo, arco di Cristo, largo Fortinguerra, via del Sasso, arco Canane, largo la Sciesciola, via san Luca e ritorno in piazza Cavour;
  • Domenica 23 Ci sarà la benedizione dei bambinelli all'interno delle natività;
  • Venerdì 28 alle 19 si continua a porta Robustina con un incontro meditativo e una passeggiata tra le vie dei presepi;
  • Il giorno della tragica scomparsa della signora Tarantino, il 30 dicembre, dopo la commemorazione organizzata dal Comune all'interno del Cimitero, ci sarà un momento commemorativo con una fiaccolata per le vie del centro storico ed un momento di preghiera lì dove fu affissa la targa a porta Robustina.
  • Natale
Altri contenuti a tema
"Natale a Bitonto", il 5 e 6 gennaio gli eventi di chiusura del cartellone "Natale a Bitonto", il 5 e 6 gennaio gli eventi di chiusura del cartellone Questa sera, 5 gennaio, l'apertura del Presepe vivente di Palombaio e l'esibizione di Gaetano Schettini & Snow Soul and Dance
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Gli auguri di Natale del sindaco di Bitonto Gli auguri di Natale del sindaco di Bitonto Il messaggio alla cittadinanza di Francesco Paolo Ricci
Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 Natale a tavola: i pugliesi spenderanno il 7% in più rispetto al 2023 L'attenta analisi di Coldiretti
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Sere d'incanto prosegue con un evento per i più piccoli: "Lettera a Babbo Natale" Al Polo Museale di Trani aboratorio di scrittura creativa sulle macchine per scrivere della Fondazione S.E.C.A.
A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” A Trani il Concerto di Natale della Corale Polifonica “Michele Cantatore” Prosegue la rassegna natalizia “Sere d’incanto 2024” della Fondazione S.E.C.A.
“Lettera a Babbo Natale”, Fondazione S.E.C.A. propone un magico laboratorio natalizio “Lettera a Babbo Natale”, Fondazione S.E.C.A. propone un magico laboratorio natalizio Giovedì 19 dicembre appuntamento al Polo Museale di Trani
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.