Escursionisti sul Parco dellAlta Murgia
Escursionisti sul Parco dellAlta Murgia
Attualità

Il Parco dell'Alta Murgia candidato a divenire Geoparco

Tarantini: «Ricadute positive su tutto il territorio»

Sarà un logo ad identificare una storia millenaria e che oggi ambisce a diventare un 'Geoparco Unesco'.

'MurGeopark' rappresenterà il 'Parco dell'Alta Murgia' nel percorso di candidatura e valorizzazione a livello mondiale "di un inestimabile patrimonio geologico, che racconta di dinosauri estinti e uomini primitivi vissuti nelle grotte", come viene descritto in nota il progetto per l'Unesco.

Ed a breve in Puglia giungeranno i «valutatori Unesco, in missione di valutazione per analizzare la geodiversità e l'effettiva sussistenza dei requisiti necessari per ottenere il riconoscimento».

«Con la candidatura Unesco - afferma Tarantini - il parco dell'Alta Murgia si gioca la sua carta più importante. Ottenere il riconoscimento di 'Geoparco' - aggiunge - avrebbe ricadute positive su tutto il territorio, di cui beneficerebbero anche le aree contigue grazie all'avvenuta approvazione in Regione. Nell'Alta Murgia - conclude - sarebbe scongiurata in via definitiva l'ipotesi di un sito per lo stoccaggio di scorie nucleari, del tutto incompatibile con un Geoparco».

Obiettivo dell'iniziativa è entrare a far parte «dell'Unesco Global Geoparks, la rete mondiale dei geoparchi che ne comprende 177 distribuiti in 46 nazioni (11 in Italia), dove la gestione di un'area segue un concetto olistico di protezione, educazione e sviluppo sostenibile, sensibilizzando le comunità al valore del patrimonio geologico». La candidatura dal parco dell'Alta Murgia era stata avanzata nel novembre del 2021.


  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO Tarantini: «Questo titolo premia l'impegno nella valorizzazione del territorio»
Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Promosso dal parco nazionale dell'Alta Murgia
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco nazionale Alta Murgia, si cercano associazioni per monitoraggio aree a rischio incendio Parco nazionale Alta Murgia, si cercano associazioni per monitoraggio aree a rischio incendio Al via la campagna 2024 contro i roghi dolosi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.