Vito Clemente dirige lOrchestra Metropolitana di Bari
Vito Clemente dirige lOrchestra Metropolitana di Bari
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il TOF omaggia Nino Rota con due eventi a Bitonto dedicati alle musiche da film

Il 2 maggio insieme all’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana. Il 4 maggio con Gian Burrasca

Il Traetta Opera Festival incontra nuovamente l'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e lo fa per un anniversario d'eccezione: il quarantennale della scomparsa del compositore Nino Rota, a cui, oggi, sono dedicati il Conservatorio di Monopoli, nato su iniziativa dello stesso Rota come sezione staccata di quello barese, e l'auditorium del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.

Il 2 maggio, Tof e Orchestra Sinfonica Metropolitana celebreranno il Maestro con un concerto appositamente commissionato sui più noti temi cinematografici che hanno reso famoso in tutto il mondo il compositore milanese, "naturalizzato" barese. Il programma prevede l'esecuzione delle sonate da film come Fantasmi a Roma, Film d'amore e d'anarchia, Amarcord, Satyricon, Il Gattopardo, Guerra e Pace, Il Casanova (che gli valse, nel '77, il David di Donatello per la musica), Le notti di Cabiria, La dolce vita, Il Padrino I e II (Premio Oscar per le musiche originali 'diviso' con l'altro compositore del film Carmine Coppola), 8 e ½ e molti altri.

A dirigere l'Orchestra sarà il Maestro Vito Clemente. Le elaborazioni per orchestra sinfonica sono di Vincenzo Anselmi, le elaborazioni per violino e pianoforte di Nicola Scardicchio.
L'evento avrà luogo a partire dalle ore 21, presso la chiesa di San Gaetano di Bitonto. L'ingresso è gratuito.
Quello di giovedì 2, tuttavia, non sarà l'unico tributo del Tof a Rota. Sabato 4 maggio, nel corso della rassegna 'Traetta Youth' dedicata ai giovanissimi, saranno eseguite, presso il Teatro Traetta di Bitonto, le musiche scritte per lo sceneggiato televisivo Gian Burrasca diretto da Lina Wertmüller ed interpretato da Rita Pavone.
A esibirsi sarà il Coro di voci bianche Caffarelli del Teatro Traetta, diretto dal maestro Luciano Ancona e su elaborazione musicale diPaolo Messa. La regia è di Maurizio Pellegrini. La giovane attrice Chiara Zerlini darà voce alla peste creata dal genio di Vamba.

«Quale modo migliore per ricordare il grande Maestro Nino Rota se non facendolo conoscere da vicino alle nuove generazioni, a quei ragazzi cui tanta passione ha dedicato nei suoi anni di impegno presso i Conservatori di Bari e Monopoli?- le parole del Maestro Clemente - Le musiche scritte per lo sceneggiato Gian Burrasca sono state oggetto di lavoro per i piccoli del coro di voci bianche "Caffarelli", progetto fortemente voluto dal Comune di Bitonto per avvicinare i bambini non soltanto allo studio della musica ma per creare una vera occasione di incontro e crescita».
Lo spettacolo del 4 maggio avrà inizio alle ore 21. Il costo di ingresso è di 10 euro per il biglietto intero, 5 per il ridotto.


IL PROGRAMMA

giovedì 2 maggio, ore 21 – Bitonto, Chiesa di San Gaetano
L'ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

OMAGGIO A NINO ROTA (1911 – 1979)
Anniversario
elaborazioni per orchestra sinfonica di Vincenzo Anselmi

Rotiana Quarta
da una elaborazione per violino e pianoforte di Nicola Scardicchio
Fantasmi a Roma, Film d'amore e d'anarchia, Amarcord, Satyricon, Valzer (da 8 e ½), Il Gattopardo, Guerra e Pace, Il Casanova, Le notti di Cabiria, Gianburrasca

Preludi

È arrivato Zampanò
Il Cappello di Paglia di Firenze, Amarcord, Lento (da La Strada), Solitudine di Zampanò (da La Strada), Il Gattopardo, I tre suonatori (da La Strada), Il Padrino I e II, Andante appassionato (da La Strada), La dolce vita, Passerella (da 8 e ½)

Commissione del Traetta Opera Festival

Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

direttore Vito Clemente

INGRESSO LIBERO






sabato 4 maggio, ore 21 – Bitonto, Teatro Traetta
TRAETTA YOUTH

Nino Rota / GIAN BURRASCA
Anniversari

elaborazione musicale Paolo Messa

CORO DI VOCI BIANCHE CAFFARELLI DEL TEATRO TRAETTA
maestro del coro Luciano Ancona
con la partecipazione di Sofia Rebecca Cisternino
e Giorgia Narracci, Fabiana Pellegrini, Domenico Tanese
pianista Yuliya Moseychuk
light designer Andrea Mundo
riduzione e regia di Maurizio Pellegrini

INGRESSO 10 EURO - RIDOTTO 5 EURO

  • Tommaso Traetta
  • Teatro Traetta
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il riconoscimento, dedicato al celebre compositore bitontino, è assegnato ogni anno durante la Traetta Week
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.