L'arresto di Roberto Lovero
L'arresto di Roberto Lovero
Cronaca

Imprenditore sequestrato e minacciato a Bitonto: la Fai parte civile nel processo

Lodi ai militari della Guardia di Finanza che hanno arrestato il 30enne pregiudicato

Sequestrato e minacciato per ritirare una denuncia, non si è piegato alla prepotenza e adesso, dopo aver fatto arrestare l'estorsore, dalla sua parte si è schierata anche la Federazione Antiracket Italiana.

Si costituirà parte civile durante il processo ai presunti responsabili di un'estorsione la FAI, la Federazione Antiracket Italiana, che ha deciso di sostenere l'imprenditore di Bitonto taglieggiato da alcuni esponenti del clan Cipriano, in lotta per la supremazia sulle piazze di spaccio del territorio.

L'associazione ha voluto esprimere «lodi ai militari del Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bari che hanno dato, con grande successo, esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari Direzione Distrettuale Antimafia, con la quale è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di un noto pregiudicato per l'estorsione, commessa ai danni di un imprenditore edile bitontino, aggravata dal metodo e dalle finalità mafiose e dall'uso delle armi».

L'imprenditore, secondo il quadro probatorio dell'accusa, sarebbe stato costretto a ritirare una denuncia effettuata per tentare di entrare in possesso di una somma di oltre un milione di euro che avrebbe dovuto essere il corrispettivo per l'ingresso nella sua azienda edile in qualità di socio di un altro soggetto, suo zio, che dopo un primo irrisorio acconto si sarebbe rifiutato di consegnargli la restante parte.

Di qui l'ingresso nella "trattativa" del pregiudicato che, dopo aver convocato nella sua abitazione il malcapitato, lo avrebbe sequestrato e portato, con l'ausilio di due complici rimasti ignoti, in cantina con mani e piedi legati, dove l'uomo sarebbe stato minacciato anche con le armi dietro un monito che non ammetteva molte interpretazioni: «Tu da qui non esci vivo».

Secondo quanto appurato dalle indagini, l'imprenditore avrebbe finto di accettare il ricatto, salvo poi riferire tutto alle forze dell'ordine. A seguito dell'inchiesta sarebbe arrivato poi l'arresto del 30enne pregiudicato, Roberto Lovero, detto "U can".

Proprio l'operazione portata a termine dai militari su disposizione dell'autorità giudiziaria competente, ha persuaso la FAI, per voce del vice presidente nazionale, Renato de Scisciolo e dell'associazione FAI di Bitonto con la presidente Angela Castellano, a preannunciare «che si costituirà parte civile nel procedimento penale a carico del detto pregiudicato».

«L'estorsione nella nostra Città non ha raggiunto livelli di "sistema" - ha commentato il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio - perché i bitontini da sempre odiano, profondamente, i vigliacchi e i miserabili. Gli estorsori sono tali. Sono zecche che ricercano sangue, parassiti che si nutrono del sudore altrui. È per questo che l'imprenditore sequestrato e minacciato dal clan dei mafiosi di turno va protetto, lodato e messo dallo Stato in vetrina come esempio nazionale.

Non solo perché non si è piegato alle minacce ma ha fatto quello che in tanti rinunciano a fare per la sola paura di uno schiaffo. Lui ha denunciato agli organi competenti quello che gli era successo dopo una concreta promessa di morte. E lo Stato non lo ha tradito. Lo Stato non ci ha tradito. Perché, sia chiaro, quel concittadino siamo Noi tutti. L'amministrazione comunale chiederà alla avvocatura se ci sono gli estremi per costituirsi parte lesa anche in questo processo».
  • guardia di finanza
  • Guardia di Finanza Bitonto
  • Estorsioni Bitonto
  • Federazione Italiana Antiracket
Altri contenuti a tema
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Sequestrati beni per 5 milioni. Tra gli indagati quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet I prodotti sono stati donati a due enti no profit di Bitetto e Terlizzi
Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Blitz dei finanzieri della Tenenza di Bitonto: le calzature riproducevano illecitamente un noto modello registrato
Giochi online e scommesse illegali, multe per circa per 90mila euro Giochi online e scommesse illegali, multe per circa per 90mila euro Sei newslot e tre totem non collegati alla rete statale sono stati sequestrati. Sanzioni tributarie per 900mila euro
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
Operazione "salva olio" della Guardia di Finanza e dei NAS Operazione "salva olio" della Guardia di Finanza e dei NAS Il plauso di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.