La cattedrale di Bitonto
La cattedrale di Bitonto
Vita di città

In primavera al via la gestione turistica della Cattedrale

La novità è frutto di un accordo tra ArtWork e Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Presentata alla Bit di Milano la gestione turistica della Cattedrale di Bitonto, che prenderà via in primavera. La novità è stata illustrata dal presidente di ArtWork Paolo Babbo, che ha annunciato come, grazie all'accordo con l'Arcidiocesi di Bari-Bitonto, il luogo di culto sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21 e disponibile per la fruizione continuativa da parte dei cittadini e per le visite turistiche.

Una partnership che ben si inserisce nel percorso tracciato da ArtWork, ha spiegato ancora Paolo Babbo: «La nostra missione è valorizzare il patrimonio culturale, promuovendone una fruizione consapevole e sostenibile perché i luoghi d'arte diventino sempre più attrattivi per un turismo di qualità. L'esperienza avviata a Lecce sta già dando risultati concreti: un percorso - che ora coinvolge anche Bari e che partirà appunto anche a Bitonto - basato sulla collaborazione tra privati e istituzioni ecclesiastiche e che si sta affermando come esempio virtuoso e modulabile di gestione di tali beni, offrendo nuove prospettive per la loro valorizzazione. E siamo certi che questa formula funzionerà anche a Bitonto, città di grande appeal turistico-culturale che merita di essere valorizzata».

La notizia è stata accolta favorevolmente dai rappresentanti delle istituzioni regionali giunti a Milano per la fiera. Presente per l'occasione anche il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci. «Grazie a questa iniziativa», ha affermato il primo cittadino, «in molti potranno ammirare lo stile romanico della Cattedrale, tra le più belle della Puglia, con i suoi straordinari dettagli architettonici e artistici, tra cui l'area archeologica con le testimonianze paleocristiane che arricchisce il patrimonio locale. Grazie alla gestione ArtWork», ha concluso Ricci, «sarà infatti possibile visitare anche il Museo diocesano, dedicato a monsignor Marena e certamente tra i più grandi e ricchi di collezioni d'arte del Meridione d'Italia. Un passo significativo per l'Arcidiocesi, che potrà così ridurre le distanze con Bari e fare di Bitonto punto di collegamento strategico per i flussi turistici».
  • Arcidiocesi Bari-Bitonto
  • Cattedrale di Bitonto
Altri contenuti a tema
Salute del Papa, monsignor Satriano invita a pregare i fedeli di Bitonto Salute del Papa, monsignor Satriano invita a pregare i fedeli di Bitonto Diocesi in preghiera per le condizioni del Pontefice, ricoverato al "Gemelli"
Messe al cimitero di Bitonto, rinnovato accordo tra Comune ed Arcidiocesi Messe al cimitero di Bitonto, rinnovato accordo tra Comune ed Arcidiocesi Le funzioni religiose saranno celebrate a turno da sacerdoti delle varie parrocchie cittadine
Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" I due luoghi sacri figurano nell'elenco dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto
Gli auguri di buon Natale di Mons. Giuseppe Satriano ai bitontini Gli auguri di buon Natale di Mons. Giuseppe Satriano ai bitontini Il vescovo: «Il Sogno di Dio e il Viaggio dell'Uomo»
Maria SS. Immacolata, Bitonto rinnova la sua fede in onore della patrona - LE FOTO Maria SS. Immacolata, Bitonto rinnova la sua fede in onore della patrona - LE FOTO Questa mattina, 8 dicembre, i tradizionali riti per celebrare Maria SS. Immacolata
Cattedrale di Bitonto, il programma liturgico verso la Solennità di Maria SS Immacolata Cattedrale di Bitonto, il programma liturgico verso la Solennità di Maria SS Immacolata Sarà animato dai giovani ex vice-parroci. Ieri le prime celebrazioni
La Desolata in processione. Itinerario e prescrizioni per i veicoli La Desolata in processione. Itinerario e prescrizioni per i veicoli Partenza alle ore 10 dalla Cattedrale di Bitonto
‘Ti amo Chiesa’, appare scritta vandalica sulla parete della Cattedrale ‘Ti amo Chiesa’, appare scritta vandalica sulla parete della Cattedrale “Gesto tanto scioccante quanto simbolico. Non è amore profanare un bene culturale” ha affermato il sindaco Francesco Paolo Ricci
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.