Parco Alta Murgia
Parco Alta Murgia
Territorio e Ambiente

L'Esercito scende in campo e stringe accordi con Università e Parco Alta Murgia

Tra i campi d'interesse, ricerca, sperimentazione, sanità e tutela del territorio

Una sinergia tra alcune fra le più importanti istituzioni formative, civili e militari del Meridione per rilanciare le attività di ricerca, sperimentazione, sanità e tutela dell'ambiente nel territorio della Puglia centrale. Nasce con questo obiettivo il protocollo d'intesa siglato ieri nel capoluogo tra l'Università degli Studi "Aldo Moro" e il Comandante delle Forze Operative Sud, il Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota, che ha incontrato il pro-Rettore dell'Ateneo, Annamaria Candela e il Presidente dell'Ente Parco dell'Alta Murgia, Francesco Tarantini.

«L'incontro – spiegano dall'Esercito - tenuto nel pieno rispetto delle norme per il contenimento dell'epidemia in corso, ha posto le basi per la stesura di un protocollo d'intesa tendente a rafforzare il legame tra il mondo universitario e l'Esercito. I campi di interesse riguardano: ricerca, innovazione, sperimentazione, formazione, istruzione, sanità, informatica, diritto e cultura della difesa e della sicurezza, tutela dell'ambiente e salvaguardia del patrimonio».
delineando i compiti della grande Unità da lui guidata, Generale Tota ha espresso «piena disponibilità da parte dell'Esercito a collaborare con l'Università in tutte le iniziative tendenti a offrire una sempre più attenta risposta alle esigenze della collettività e del territorio».

Insieme al Presidente dell'Ente Parco dell'Alta Murgia, Francesco Tarantini, il generale Tota parlerà dell'area in cui rientra il poligono occasionale di Torre di Nebbia, per la quale sarà fatto un punto di situazione per le modalità di condotta delle attività addestrative da condurre nel poligono.
  • Università degli studi Bari
  • Esercito Italiano
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il sindaco di Bitonto a Bari per i 100 anni di Uniba Il sindaco di Bitonto a Bari per i 100 anni di Uniba Ricci: «Un privilegio studiare in questa istituzione»
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO Tarantini: «Questo titolo premia l'impegno nella valorizzazione del territorio»
Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Promosso dal parco nazionale dell'Alta Murgia
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco nazionale Alta Murgia, si cercano associazioni per monitoraggio aree a rischio incendio Parco nazionale Alta Murgia, si cercano associazioni per monitoraggio aree a rischio incendio Al via la campagna 2024 contro i roghi dolosi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.