Olio
Olio
Territorio e Ambiente

L’olio d’oliva tra storia e presente protagonista oggi a Bitonto con Ole@

Nella galleria Devanna un workshop su ‘Coltura dell'olivo e cultura dell'olio d'oliva in Terra di Bari tra Antico e Contemporaneo’


È in corso da questa mattina, presso la Galleria Nazionale della Puglia, la seconda giornata di seminario organizzato da Ats (Ulixes scs - Dipartimento di Studi Umanistici DISUM dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Thesis srl - Consorzio Social lab). Il seminario rientra nel progetto triennale EΛAIA OLEA OLIVA. Coltura dell'olivo e cultura dell'olio d'oliva in Terra di Bari - OLEA (Oil Learning Experience in Apulia), finanziato dal 'F.S.C. 2014/2020 UE - Patto per la Puglia'.
L'evento costituisce un momento di confronto pubblico, animato da ricercatori, docenti e professionisti, nel quale condividere percorsi tematici e formativi nuovi, o poco frequentati, su cui focalizzare l'indagine nei successivi due anni previsti dell'impegno progettuale. Una riflessione integrata e diacronica su conoscenza diffusa, consapevolezza identitaria e sviluppo sostenibile calibrati sulla condivisione 'sociale' della coltura dell'olivo e della cultura dell'olio nella Puglia centrale, disegnando così il sapido vincolo che lega questa nobile produzione agricola alle terre e alle comunità protese su un orizzonte di respiro mediterraneo.


Programma

09:00 - Indirizzi di Saluto
Filomena Barbone (direttore della Galleria Nazionale della Puglia), Loredana Capone, Aldo Patruno (Regione Puglia), Michele Abbaticchio (Città Metropolitana di Bari), Rosa Calò (Comune di Bitonto), Antonio Uricchio, Paolo Ponzio, Giacomo Scarascia Mugnozza, C. Silvio Fioriello(Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Nicola Mercurio (Ulixes scs, Bitonto)

09:40 - Presentazione del 'Progetto OLEA' - Studio e divulgazione
C. Silvio Fioriello, Salvatore Camposeo (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro")


10:00 - Prolusione - Olivo e olivastro nel racconto mitico: interpretazione metaforica e riflessione pensosa
Nicola Pice (Fondazione De Paolo - Ungaro, Bitonto)


10:20 - Aspetti tecnico-agronomici dell'olivicoltura nella Puglia centrale dal Medioevo al Novecento: temi e contesti
Salvatore Camposeo (coordinatore), Annastella Carrino (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Riccardo Gucci (Università degli Studi di Pisa - Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio, Spoleto), Antonio Monte (Consiglio Nazionale delle Ricerche - IBAM, Lecce)

Pausa caffè

11:40 - Dinamiche socio-economiche dell'olivicoltura nella Puglia centrale dal medioevo al Novecento: temi e paesaggi
Pasquale Cordasco (coordinatore) (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Letizia Cuonzo(Azienda agricola Cuonzo, Bitonto), Stefano Milillo (Centro di Ricerche Storia e Arte, Bitonto), Paolo Perfido (Politecnico di Bari)

Pranzo

16:00 - Esperienza agrosilvopastorale, identità enoleogastronomica e patrimonio culturale nella Puglia centrale: spazi della memoria, iconografie e turismo sostenibile
Liliana Tangorra(coordinatore) (Ulixes scs, Bitonto), don Michele Amorosini (Diocesi di Molfetta - Ufficio per i Beni Culturali e l'arte Sacra), Nicola Barbuti, Rosanna Bianco (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Massimo Bignardi (Università degli Studi di Siena)


17:20 - Cultura del gusto e aspetti salutari nella tradizione olivicola italiana e pugliese: ricerca e promozione
Chiara Cannito (coordinatore) (Ulixes scs, Bitonto), Monica Canniello (PDT COSMETICI srl, Putignano), June di Schino (Centro studi e ricerche "Diomeda", Roma), Domenico Guaccero(Thesis srl, Bitonto), Antonio Moschetta (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro")

Pausa caffè

18:40 - Conclusioni - Coltura dell'olivo e cultura: dal campo alla tavola
Riccardo Gucci (Università degli Studi di Pisa - Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, Spoleto)


Crediti formativi
Agli studenti dei corsi di laurea triennale (Scienze dei Beni Culturali e Scienze dei Beni Culturali per il Turismo) e magistrale (Archeologia e Storia dell'Arte) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è prevista l'attribuzione di 1,5 CFU per la partecipazione all'intero percorso seminariale (0,5 CFU per ciascuna sessione).

Ingresso libero
  • olio extra vergine d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Analisi e prospettive di due alimenti-simbolo della Puglia, cardine di una buona alimentazione
Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura L'ideatore del Galà dell'Olio in Sicilia per partecipare agli incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.