Raffaella Martino accanto al suo dipinto esposto a Firenze
Raffaella Martino accanto al suo dipinto esposto a Firenze
Cultura, Eventi e Spettacolo

La bitontina Raffaella Martino tra i migliori artisti al Premio Internazionale Leonardo Da Vinci di Firenze

Il suo quadro esposto nella sezione “Young Genius” nella sede del Consiglio Regionale della Toscana

Straordinario risultato per Raffaella Martino, artista di Bitonto riconosciuta a Firenze tra i migliori artisti contemporanei in gara al Premio Internazionale Leonardo da Vinci.
Proprio nella città che dell'arte e della cultura è considerata la culla della nazione, la pittrice bitontina è risultata seconda nella classifica riservata agli artisti contemporanei del premio organizzato dall'Associazione Artetra presieduta da Veronica Nicoli, da PRINCE GROUP di Armando Principe e patrocinato dal Consiglio Regionale della Toscana. Il Premio Leonardo da Vinci, omaggio al "Genio" per eccellenza in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della sua morte, si articola in quattro tematiche che si ispirano al Leonardo pittore e scultore: la Sacralità, la Femminilità, la Natura, l'Anatomia e la Perfezione dell'essere umano. Ad essi gli artisti in gara si sono ispirati per le proprie opere. Il suo dipinto, Fiori, dopo essere stato esaminato dal Comitato Scientifico del premio ed aver impressionato la giuria del contest, ha ricevuto l'attestato di Ammissione della Regione Toscana tra gli Artisti Contemporanei e sarà esposto nella Mostra dal 24 ottobre al 05 novembre, nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso, nella sezione "Young Genius".

«La sua partecipazione ad Arte Firenze – si legge nella motivazione dell'attestato - tra gli artisti più rappresentativi del scolo, il suo linguaggio artistico dialoga a pieno titolo con il Genio Universale per eccellenza" in occasione dei festeggiamenti a Firenze del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci».
Raffaella Martino, 72 anni, da 40 alle prese con tele e pennelli, ha esposto le sue opere in Italia e in Europa, a partire da Bitonto, per continuare ad Altamura, Roma, Barcellona, Madrid,Stoccolma e New York (on line).

Da giugno ad ottobre, in "Grand Tour" digital Exbition, tre sue opere saranno a Roma-Parigi-Firenze -Ahbu Dhabi con ArtetrA, mentre il 20 ottobre altre sue cinque opere saranno esposte all'Art Gallery Botataung Township Yangon di Myanmar. La pittrice bitontina, che è anche scrittrice e potessa, è finalista nel Concorso per Cartellone pubblicitario per Swees Art Expo 2019. Alcune sue opere sono state donate alle chiese della sua città Bitonto.
«La mia pittura è concettuale informale – dice di sé la Martino - attraverso i colori e i segni esprimo i miei pensieri e i miei sentimenti per dare messaggi di amore per la Grande Madre Terra e per l'Umanità. La mia filosofia di vita personale e di artista, è la stessa degli alberi: nascere,dare»
  • cultura
Altri contenuti a tema
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food La linea “Nutritevi di valori” rappresenta la bellezza e la varietà del territorio
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.