Banchi vuoti a scuola
Banchi vuoti a scuola
Lavori pubblici

La Città Metropolitana mette mano alle scuole superiori

Sei milioni e mezzo per riaprire in sicurezza anche a Bitonto

«Oltre 140 aule ottenute grazie a lavori di impermeabilizzazione e risanamento per il recupero di ambienti inutilizzati, ridistribuzione di spazi, interventi su ambienti già presenti in edifici scolastici con la modifica della loro destinazione d'uso attraverso la demolizione di divisori, adeguamenti impiantistici e adattamento di ingressi ed uscite con la realizzazione di nuovi cancelli e camminamenti esterni». Sono queste le opere in programma nelle scuole superiori della provincia, di competenza della Città Metropolitana di Bari, che la popolazione scolastica si augura porteranno, anche a Bitonto, importanti benefici in ottica di riapertura in sicurezza.

«Un piano di interventi messo a punto anche grazie alla collaborazione e all'impegno dei Dirigenti scolastici – spiegano dalla Città Metropolitana - che hanno fornito il loro prezioso contributo nell'esporre le proprie esigenze. Collaborazione e dialogo che si sono concretizzati nella compilazione di appositi moduli informatici ed in numerose videoconferenze che hanno visto impegnati in più sessioni il consigliere delegato, Bronzini, e i Dirigenti stessi. I tecnici hanno, quindi, analizzato la situazione di tutti i 130 edifici scolastici e, attraverso analisi di planimetrie e sopralluoghi effettuati, hanno valutato ogni singola situazione per predisporre fattibili interventi mirati, caso per caso».
Un investimento complessivo di oltre 6 milioni e mezzo di euro di cui 2 milioni e 600 mila di fondi stanziati dal MIUR ed i restanti fondi prelevati dal bilancio e dall'avanzo di amministrazione dell'Ente.
Gli interventi, avviati in questi giorni, andranno avanti per tutto il mese di agosto fino a metà settembre e interessano, in misura variabile, tutti gli edifici scolastici di competenza della Città metropolitana di Bari.

«Abbiamo trovato soluzioni grazie al proficuo lavoro di collaborazione fra i nostri tecnici ed i dirigenti scolastici. Si tratta di interventi migliorativi e funzionali che rimarranno utili anche dopo l'emergenza – afferma il consigliere delegato Bronzini - Abbiamo cercato di non stravolgere spazi e abitudini dei docenti e studenti cercando di ricavare all'interno delle varie scuole spazi più capienti per allargare aule e creare classi aggiuntive consentendo così il distanziamento necessario. Non è un lavoro semplice se si considera che è stato realizzato in poco tempo e in un periodo, quale quello estivo, che vede tradizionalmente gli uffici sotto organico. Per questo ringrazio profondamente il personale tecnico ed amministrativo del Servizio che, a tempo di record, ha predisposto questo piano di interventi anticovid. Sono fiducioso perché tutto ciò che è nelle possibilità dell'Ente sarà fatto e per l'inizio dell'anno scolastico tutti gli istituti della Città metropolitana potranno ripartire in sicurezza».

  • scuola
  • città metropolitana
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Al Liceo "Sylos" partiti i lavori di sostituzione del tetto del laboratorio di informatica Al Liceo "Sylos" partiti i lavori di sostituzione del tetto del laboratorio di informatica La spesa complessiva è di €290.733,01 oltre IVA
15 Ponte sp231, dal 12 dicembre deviazione traffico veicolare per consentire i lavori Ponte sp231, dal 12 dicembre deviazione traffico veicolare per consentire i lavori A stabilirlo un'ordinanza della Città metropolitana di Bari
Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 21 ottobre Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 21 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 614 del 17/10/2024
Prove Invalsi 2024: in provincia di Bari punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Prove Invalsi 2024: in provincia di Bari punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Torna "Domenica in Bici". Il 6 ottobre ciclo-passeggiata tra le campagne di Bitonto Torna "Domenica in Bici". Il 6 ottobre ciclo-passeggiata tra le campagne di Bitonto Iniziativa promossa dalla Città metropolitana e realizzata in collaborazione con Comune e associazioni locali
Elezioni Consiglio metropolitano, i bitontini Giordano e Labianca tra i candidati Elezioni Consiglio metropolitano, i bitontini Giordano e Labianca tra i candidati Entrambi i consiglieri comunali figurano nella lista "Città insieme"
La Città metropolitana di Bari avvia i servizi per studenti con disabilità La Città metropolitana di Bari avvia i servizi per studenti con disabilità Partiranno lunedì 16 settembre
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.