La festa dOgnissanti
La festa dOgnissanti
Cultura, Eventi e Spettacolo

“La Festa d’ Ognissanti” di Malalingua in scena sabato a Bitonto

Lo spettacolo vincitore del Festival “I Tetri del Sacro” 2017 per la stagione a cura del Teatro Pubblico Pugliese

Chi sono per noi i Santi? Cosa rappresentano oggi? Cosa sappiamo delle loro storie? Sono queste le domande a cui si propone di dare una risposta "La Festa d' Ognissanti", spettacolo prodotto dall'Associazione Malalingua e vincitore del Festival "I Tetri del Sacro" 2017 e inserito nel programma delle Feste Patronali in onore dell'Immacolata ad opera del Comitato Feste Patronali. L'originale pièce teatrale torna a calcare i palcoscenici della Puglia nell'ambito di due stagioni teatrali a cura del Teatro Pubblico Pugliese.

La compagnia molfettese farà tappa prima a Corato, venerdì 10 maggio, presso il Teatro Comunale, sito in Piazza Marconi, con apertura del sipario alle ore 21,00. La sera successiva, sabato 11 maggio, lo spettacolo, allo stesso orario, chiuderà, invece, la stagione teatrale bitontina presso il Chiostro della Cattedrale di Bitonto con una data ad ingresso gratuito per il pubblico.
Il lavoro teatrale proposto mette in scena un testo scritto da Marco Grossi, che ne firma anche la regia, e si avvale di una colonna sonora a cura dell'associazione Bassa Musica, Città di Molfetta. Suggestiva la scenografia a far da sfondo alla messinscena bitontina che, dopo la tappa coratina, vedrà esibirsi, tra il sacro e il profano, Marianna De Pinto, Antonella Civale, Enzo Toma, Giuseppe Pestillo, Luca Avaliano e lo stesso Grossi.

Indossando le vesti dei Santi più venerati, irromperanno sulla scena a bordo del loro carrozzone agghindato di luminarie, accompagnati dal suono di una fanfara. Nell' atmosfera tipica di una festa paesana, annunciati da un improbabile banditore, giungeranno dinnanzi al pubblico per rievocare il loro ricordo, che appare purtroppo sbiadito nella società contemporanea.
Lo spettatore, attraverso le loro storie, scoprirà che i Santi sono esseri umani e, come tali, vittime di paure e contraddizioni, ma pur sempre divenuti, a seguito di un intenso travaglio spirituale, modelli da conoscere e seguire. Saranno loro stessi, in prima persona, a raccontare con ironia le loro vite, ciascuno ospitato in una diversa postazione e sarà il pubblico che, di volta in volta, deciderà presso quale luogo deputato recarsi e quale storia ascoltare. Avrà luogo, quindi, fra letestimonianza tangibili di un'epoca passata, uno spettacolo itinerante ed interattivo.

L'Associazione Culturale Malalingua nasce a Roma, dove ha gestito il teatro del villino Corsini presso la Casa dei Teatri dal 2013 al 2015. A partire dal 2011 l'attività dell'associazione si sdoppia con l'apertura di una sede pugliese a Molfetta. L'associazione è attiva nell'organizzazione delle due stagioni dalla rassegna teatrale "Storie da me - Autori in scena" e le quattro stagioni della rassegna "Altrove" presso la città di Molfetta. Nel marzo 2017 Malalingua ha aperto a Molfetta la sua nuova sede "Pro Loco Babilonia": un nuovo spazio teatrale e un contenitore culturale a favore del territorio, delle eccellenze e degli artisti, uno spazio per riunirsi, confrontarsi e incontrarsi.

"La Festa d' Ognissanti" è inserito all'interno delle stagioni teatrali curate dal Teatro Pubblico Pugliese per i due comuni pugliesi di Corato e Bitonto. Per maggiori informazioni sullo spettacolo è possibile contattare il botteghino del "Teatro T. Traetta" di Bitonto al numero 080.3742636, nonchè il botteghino del Teatro Comunale di Corato allo 080.9592281.
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.