La Desolata in processione
La Desolata in processione
Cultura, Eventi e Spettacolo

La preghiera “Maria col gran lamento” su youtube in un video suggestivo

Fa parte della tradizione orale bitontina e non era mai stata trascritta prima

Preservare la memoria della tradizione popolare custodita nelle litanie tramandate oralmente di generazione in generazione, servendosi del web e della tecnologia per non perderne il ricordo. È questo l'obiettivo con cui il Cenacolo dei Poeti ha voluto "salvare" una nota litania del tempo di Passione per "fermarla" su youtube e poterla così tramandare ai posteri senza il rischio di perderla definitivamente.

«Lo sconfinato patrimonio orale della città di Bitonto – spiega Nicola Abbondanza del Cenacolo dei Poeti parlando dell'iniziativa - ben raccolto e catalogato nei decenni scorsi da illustri studiosi di tradizioni popolari e storia bitontina, continua tutt'oggi a svelare sorprese: è il caso di "Maria col gran lamento" ricordato a memoria dalla signora Pasqua Masellis, a cui fu tramandato oralmente dalla madre, signora Grazia Buquicchio. La preghiera viene diffusa su youtube per non perderne la memoria ma anche l'intensità emotiva che solo la declamazione orale di una voce genuina sa restituire. Essa viene così idealmente affidata agli studiosi che sapranno trascriverlo e collocarlo nella giusta dimensione storica valutandone eventuali similitudini con altri componimenti, benchè siano piuttosto rari i lamenti orali giunti fino a noi. Il video magistralmente confezionato dal videomaker Mimmo Latilla, illustra un momento "topico" dei riti della settimana santa a Bitonto: l'uscita dell'Addolorata dalla Chiesa di San Domenico alle ore 6 del venerdì santo, processione a cura dell'Arciconfraternita del Santissimo Rosario, di cui proprio il marito della signora Pasqua Masellis, signor Francesco Carbone, da poco "transitato alla chiesa celeste", fu portatore fino al 2012, seguito oggi nell'opera di portatore dai figli Donato e Giuseppe».

«L'associazione Cenacolo dei Poeti, del presidente Pasquale Rienzo – si legge ancora nella nota dell'associazione - nell'esprimere stima e cordoglio per la figura del "portatore" Francesco Carbone, gli dedica la registrazione della preghiera. La musica di sottofondo è la celebre "Desolata" di Cepollaro. La recita inizia al secondo 57».
«I lamenti – spiegano dal Cenacolo - sono componimenti in versi o in prosa, autonomi o inseriti in opere, piuttosto diffusi nelle epoche passate; ne è particolarmente ricca la poesia popolare religiosa in vernacolo soprattutto in riferimento alla Vergine ai piedi della Croce. Spesso anonimi, essi hanno un esempio noto nel poemetto "Pianto de la Verzene Maria" del 1300 di Enselmino da Montebelluna (Treviso). La registrazione conferma l'interesse del cenacolo per i testi rari, orali, tradizionali, minori, connessi con l'origine della lingua italiana».
  • Desolata
  • settimana santa
  • Arciconfraternita del Ss. Rosario
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Ieri, 18 aprile, il secondo grande appuntamento del Venerdì Santo a Bitonto
Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Le sacre immagini varcheranno la soglia della chiesa del Purgatorio attorno alle ore 18 di questo pomeriggio
Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Tanti i fedeli che si sono riversati nelle chiese e nelle rettorie soprattutto del centro storico
Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Il rito vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo
Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Domani, 18 aprile, due degli appuntamenti religiosi più attesi dalla comunità bitontina
Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Si rinnoverà questa sera, 17 aprile, la tradizionale visita agli altari della reposizione
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa Si è rinnovata, questa mattina, la tradizionale processione del Venerdì di Passione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.