
Cultura, Eventi e Spettacolo
La Processione dei Misteri di Bitonto verso la candidatura UNESCO: siglato il protocollo della rete dei sindaci
Anche la città dellolio nella rete dei Comuni candidati a entrare nel patrimonio immateriale dell'umanità
Bitonto - lunedì 4 novembre 2019
7.58
Si è svolto nel mese di ottobre presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto, il seminario "Prospettiva UNESCO" durante il quale è stato sottoscritto l'accordo di valorizzazione tra i sindaci della Rete di Europassione per l'Italia che contiene la proposta di un percorso di candidatura al riconoscimento del patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO della Processione dei Misteri di Bitonto.
L'evento, organizzato dall'Arciconfraternita del SS. Rosario e Ulixes scs con il patrocinio di Comune di Bitonto e del Consiglio regionale della Puglia, si è aperto con i saluti e gli auspici del sindaco Michele Abbaticchio e dell'assessore Rino Mangini. Davanti a una folta platea, il Presidente di Europassione per l'Italia, Flavio Sialino, ha ripercorso le tappe dell'associazione Europassione e la genesi dell'idea del percorso di candidatura. I contributi del Maestro Vito Clemente sul patrimonio musicale ("Stabat Mater" di Tommaso Traetta), di Filomena Barbone direttrice della Galleria nazionale di Puglia (con Lo stendardo processionale conservato nella Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna": storia e iconografia) e di Carmela Minenna (L'Arciconfraternita del SS. Rosario e i portatori: da esperienza spirituale a valore immateriale 'riconosciuto') sul valore demoetnoantropologico, hanno arricchito i contenuti del seminario. Durante le relazioni è stato illustrato anche il volume "La processione secondo Michele" (di Chiara Cannito, Quorum edizioni 2019) che l'Arciconfraternita ha dato alle stampe come primo impegno del programma di salvaguardia del patrimonio immateriale confraternale, focalizzando l'attenzione sulla figura del portatore e sulla ritualità della vestizione.
Patrizia Nardi, esperta in valorizzazione del Patrimonio culturale e candidature UNESCO e responsabile tecnico-scientifico del progetto Prospettiva Unesco di Europassione, ha illustrato, dopo aver sottolineato l'importanza di progetti di questo tipo soprattutto per le città piccole e medie e per i borghi, lo stato dei lavori del progetto della Rete, sottolineando «l'importanza delle tappe successive e conclusive del percorso che vedranno l'elaborazione, nei prossimi mesi, di un piano di salvaguardia comune che sarà condiviso con i sindaci e un'attività di inventariazione in sinergia con l'Unione Pro Loco d'Italia, che verrà svolta su tutti i territori che aderiscono ad UNPLI, vero tesoro di questo percorso identitario e comunitario italiano».
A sottoscrivere il Protocollo d'intesa della "Rete dei Sindaci e delle città delle Passioni di Cristo" – che aveva visto la luce nel 2018 a Roma, durante un workshop organizzato e coordinato dalla Nardi presso l'ICCD con la firma dei primi ventisei Comuni – il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, del Comune di Alcamo, Domenico Surdi, del Comune di Frassinoro, Oreste Capelli, del Comune di Ginosa, Vito Parisi e del Comune di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi.
Roberto Gambino, sindaco di Caltanisetta, città capofila del Protocollo, ha ribadito «l'impegno concreto di tutta la rete delle amministrazioni comunali per un progetto molto importante per lo sviluppo armonico dei territori».
Durante il seminario è stata inaugurata la mostra fotografica La Settimana Santa di Caltanisetta del 2019 del giovane fotografo Francesco Tona, che ha suggellato il rapporto tra l'Arciconfraternita del SS. Rosario e la Real Maestranza di Caltanissetta.
L'evento, organizzato dall'Arciconfraternita del SS. Rosario e Ulixes scs con il patrocinio di Comune di Bitonto e del Consiglio regionale della Puglia, si è aperto con i saluti e gli auspici del sindaco Michele Abbaticchio e dell'assessore Rino Mangini. Davanti a una folta platea, il Presidente di Europassione per l'Italia, Flavio Sialino, ha ripercorso le tappe dell'associazione Europassione e la genesi dell'idea del percorso di candidatura. I contributi del Maestro Vito Clemente sul patrimonio musicale ("Stabat Mater" di Tommaso Traetta), di Filomena Barbone direttrice della Galleria nazionale di Puglia (con Lo stendardo processionale conservato nella Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna": storia e iconografia) e di Carmela Minenna (L'Arciconfraternita del SS. Rosario e i portatori: da esperienza spirituale a valore immateriale 'riconosciuto') sul valore demoetnoantropologico, hanno arricchito i contenuti del seminario. Durante le relazioni è stato illustrato anche il volume "La processione secondo Michele" (di Chiara Cannito, Quorum edizioni 2019) che l'Arciconfraternita ha dato alle stampe come primo impegno del programma di salvaguardia del patrimonio immateriale confraternale, focalizzando l'attenzione sulla figura del portatore e sulla ritualità della vestizione.
Patrizia Nardi, esperta in valorizzazione del Patrimonio culturale e candidature UNESCO e responsabile tecnico-scientifico del progetto Prospettiva Unesco di Europassione, ha illustrato, dopo aver sottolineato l'importanza di progetti di questo tipo soprattutto per le città piccole e medie e per i borghi, lo stato dei lavori del progetto della Rete, sottolineando «l'importanza delle tappe successive e conclusive del percorso che vedranno l'elaborazione, nei prossimi mesi, di un piano di salvaguardia comune che sarà condiviso con i sindaci e un'attività di inventariazione in sinergia con l'Unione Pro Loco d'Italia, che verrà svolta su tutti i territori che aderiscono ad UNPLI, vero tesoro di questo percorso identitario e comunitario italiano».
A sottoscrivere il Protocollo d'intesa della "Rete dei Sindaci e delle città delle Passioni di Cristo" – che aveva visto la luce nel 2018 a Roma, durante un workshop organizzato e coordinato dalla Nardi presso l'ICCD con la firma dei primi ventisei Comuni – il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio, del Comune di Alcamo, Domenico Surdi, del Comune di Frassinoro, Oreste Capelli, del Comune di Ginosa, Vito Parisi e del Comune di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi.
Roberto Gambino, sindaco di Caltanisetta, città capofila del Protocollo, ha ribadito «l'impegno concreto di tutta la rete delle amministrazioni comunali per un progetto molto importante per lo sviluppo armonico dei territori».
Durante il seminario è stata inaugurata la mostra fotografica La Settimana Santa di Caltanisetta del 2019 del giovane fotografo Francesco Tona, che ha suggellato il rapporto tra l'Arciconfraternita del SS. Rosario e la Real Maestranza di Caltanissetta.