La Processione di Gala del Venerdì Santo
La Processione di Gala del Venerdì Santo
Cultura, Eventi e Spettacolo

La Processione di Gala regala una notte d'incanto

Il corteo sfila a partire dal tramonto e chiude il Venerdì Santo

A una manciata di ore di distanza dalla suggestiva Processione dei Misteri, Bitonto si veste ancora una volta dei colori, dei profumi, delle atmosfere della tradizione, con la Processione di Gala del Venerdì Santo. Accompagnata dalla luce tenue del tramonto, la processione parte dalla Chiesa del Purgatorio e percorre il centro antico e le strade cittadine fino a notte inoltrata, quando le luci della città si spengono lasciando solo il fuoco di alcune grandi fiaccole, disposte lungo la strada, a illuminarne il percorso. Il corteo si ritira solo all'alba del sabato Santo, per una notte di intensa e commossa partecipazione al dolore di Cristo.
In processione sfilano le tre statue del Cristo in culla, dell'Addolorata e del Legno Santo, precedute da un suonatore di piffero, che apre il corteo, e dai rappresentanti delle confraternite. Il tutto accompagnato dalle struggenti marce funebri suonate dalla banda cittadina.
Il corteo, non diversamente dalla processione dei Misteri, ha origini antiche, risalenti addirittura al Medioevo e alle Sacre Rappresentazioni legate alla Passione di Cristo, tipiche della tradizione popolare d'allora.
La culla del Cristo Morto, la prima delle statue a sfilare, fu realizzata a Napoli nel 1880 dall'artista Raffaele Vitolo in legno intarsiato rosso con putti e fiori dorati che sostengono la figura di Cristo.
A seguire, la Madonna Addolorata, con la disperazione tangibile che le si legge in viso, circondata da 111 candele che, assieme alle fiaccole, costituiscono l'unica fonte di illuminazione delle strade al passaggio del corteo. La tradizione vuole che la Madonna sia apparsa in sogno all'autore della statua, Colombo, appena terminati i lavori per la sua realizzazione, rivolgendogli le parole: "Mi hai vista in cielo e mi hai realizzata sulla terra".
Dopo la Vergine, sfila una copia della Sacra Sindone risalente al 1646. Subito dopo, è il turno del Legno Santo, preceduto da un intenso odore di incenso, custodito in un trofeo allestito ogni anno a tema diverso.
Il sindaco Michele Abbaticchio, assieme alle altre principali autorità cittadine, chiude la processione, come richiede la tradizione, ultimo di una lunga folla di devoti.
16 fotoLa processione di Gala 2017
  • bitonto
  • settimana santa
  • processione di gala
Altri contenuti a tema
La tradizione musicale bitontina rivive nel concerto "Passionis Tempora" La tradizione musicale bitontina rivive nel concerto "Passionis Tempora" La XXVI edizione dell'evento musicale si è tenuta ieri nella chiesa di San Gaetano
Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli L'evento apre i riti della Settimana Santa a Bitonto
Settimana Santa 2025, a Bitonto doppio appuntamento musicale Settimana Santa 2025, a Bitonto doppio appuntamento musicale Concerto di Passione nella Chiesa di San Gaetano (9 aprile) e marce funebri a piè fermo in piazza a Palombaio (17 aprile)
Bitonto in mostra alla BTM di Bari, il bilancio del sindaco Bitonto in mostra alla BTM di Bari, il bilancio del sindaco Ricci: «Il nostro obiettivo è costruire un turismo sempre più strutturato e integrato»
Processione di Gala a Bitonto: TUTTE le foto Processione di Gala a Bitonto: TUTTE le foto A sfilare il Cristo morto, l’Addolorata e il Legno Santo
Processione dei misteri a Bitonto: TUTTE le foto Processione dei misteri a Bitonto: TUTTE le foto Grandissima partecipazione da parte di centinaia di bitontini
Giovedì Santo, si rinnova la tradizionale visita ai "sepolcri" - FOTO Giovedì Santo, si rinnova la tradizionale visita ai "sepolcri" - FOTO In centinaia, ieri, hanno visitato gli Altari della Reposizione ubicati nelle chiese del centro antico
Giovedì Santo, gli orari delle messe in Coena Domini Giovedì Santo, gli orari delle messe in Coena Domini Si conclude il periododi Quaresima, inizia il Triduo Pasquale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.