Gelate neve ulivi JPG
Gelate neve ulivi JPG
Territorio e Ambiente

La Regione amplia la lista delle zone danneggiate dalle gelate di inizio anno

Aggiunte altre particelle anche per Bitonto. Ma per Damascelli non basta: «Esclusi ancora molti territori»

La Regione Puglia ha deciso di ampliare il numero di territori da inserire nella lista che sarà consegnata al Ministero dell'Agricoltura con la richiesta di adozione di un provvedimento normativo straordinario, in deroga alla normativa nazionale, che risarcisca, in qualche modo, gli agricoltori colpiti dalle gelate di gennaio/marzo 2018. Un ampliamento che ha riguardato anche il comune di Bitonto, per cui, oltre alle particelle già elencate nella precedente deliberazione regionale, saranno aggiunte anche le particelle 15, 21, 22, 23, 32, 33, 34, 35, 45, 46, 47, 55, 56, 57, 58, 59, dal 66 al 72, dal 77 al 88, dal 94 al 97 e dal 10 al 152.

«Tale richiesta – spiegano dalla Regione motivando l'invito a risarcire le aziende che sarà rivolto al Ministero - è finalizzata a consentire l'accesso al fondo di solidarietà nazionale per le imprese agricole che hanno subito danni a causa di eventi calamitosi, e alle agevolazioni previste dalla legge, a favore delle colture, infrastrutture, strutture agricole ed alle produzioni zootecniche danneggiate». La Regione ha anche deciso di chiedere il provvedimento anche per «le numerose imprese agricole che hanno subito ingenti danni a causa delle nevicate, anche se non hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi, debbano poter accedere agli interventi per favorire la ripresa dell'attività economica e produttiva».

Per il consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Damascelli, però, tutto questo non basta.
«La correzione sui territori compresi dalla deliberazione – denuncia il forzista - è stata incompleta e risultano ancora ingiustamente escluse alcune zone di Bitonto e Castellana Grotte. Eppure, si tratta di agri duramente colpiti dalla calamità in questione: spaccature nella corteccia degli alberi, cospicua perdita di fogliame e fioritura, gemme e rami bruciati dal gelo, che hanno determinato la mancata produzione nella campagna in corso. Pertanto, ritengo imprescindibile una riunione urgente della IV Commissione Agricoltura per colmare queste falle e mettere finalmente la parola 'fine' a questa procedura amministrativa che, a quanto sembra, non è stata condotta proprio nel modo giusto».
  • Domenico Damascelli
  • Agricoltura Bitonto
  • Regione Puglia
  • Neve Bitonto
Altri contenuti a tema
Ripristinato il passaggio dal centro di Bitonto per i bus diretti a Palombaio e Mariotto Ripristinato il passaggio dal centro di Bitonto per i bus diretti a Palombaio e Mariotto A ufficializzarlo è Asv Trasporti
Aggressione in centro, Damascelli: «Dall'amministrazione più risposte e meno giustificazioni» Aggressione in centro, Damascelli: «Dall'amministrazione più risposte e meno giustificazioni» «Mentre una famiglia fa i conti con dolore e paura, chi dovrebbe amministrare la città si preoccupa solo di difendere se stesso»
Spostamento capolinea in periferia, opposizione: «Sindaco dia esempio e rinunci ad auto blu» Spostamento capolinea in periferia, opposizione: «Sindaco dia esempio e rinunci ad auto blu» La nota a firma dei consiglieri Damascelli, Toscano, Rossiello, Lorusso, Altamura e Putignano
Bitonto c5 Femminile conquista l'Europa: esulta anche Domenico Damascelli Bitonto c5 Femminile conquista l'Europa: esulta anche Domenico Damascelli Il leader delle opposizioni: «Orgoglio per tutta la nostra città»
Chiusura dell'ufficio postale di via Magenta, Damascelli interroga il Sindaco Chiusura dell'ufficio postale di via Magenta, Damascelli interroga il Sindaco A supportare il consigliere comunale anche i suoi colleghi Toscano, Rossiello, Lorusso, Altamura e Putignano
Furto al Bitonto c5 femminile, la solidarietà di Damascelli e Rossiello Furto al Bitonto c5 femminile, la solidarietà di Damascelli e Rossiello Anche il primo cittadino Ricci era intervenuto sulla vicenda
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" In città partner nazionali e internazionali per il progetto di cooperazione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.