sputacchina
sputacchina
Territorio e Ambiente

La xylella a un passo da Bitonto: trovato esemplare adulto di sputtacchina a Triggiano

Gli esperti: «Necessari interventi urgenti sulle ninfe che stanno per liberare altri adulti»

Il virus della xylella che ha attaccato e ucciso migliaia di alberi nel Salento è ormai a un passo dagli uliveti di Bitonto.
Giovedì, infatti, a Triggiano è stato trovato, dal professor Francesco Porcelli del DiSSPA (Dipartimento delle scienze del Suolo della pianta e degli alimenti) dell'Università di Bari, il primo esemplare adulto di Philaenus spumarius (nota come Sputacchina, principale vettore di Xylella): una femmina. La femmina risulta in una delle catture scrutinate con AcquaSampling (ASP, https://zenodo.org/record/2556720#.XLb31qZS_UI), il microcampionamento quantitativo per lavaggio di 400 cm quadri (20 x 20 cm) di erbe spontanee scelte senza pregiudizio. Il metodo, già utilizzato da Porcelli per i campionamenti, permette un'elevata risoluzione e la valutazione di molti campi per giorno.

«Numerose altre ninfe della stessa specie sono in procinto di sfarfallare nelle prossime ore - afferma Porcelli - liberando adulti che potranno acquisire e infettare con Xylella fastidiosa pauca ST53 olivi per ora sani nei prossimi giorni. Il dato di quest'anno rafforza la conoscenza e l'esperienza già accumulata oltre alla bibliografia disponibile, suggerendo l'immediata esecuzione dell'azione di controllo contro gli stadi giovanili. Il ritrovamento è preoccupante anche perché siamo ben oltre la zona cuscinetto».
  • xylella
Altri contenuti a tema
Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Il presidente CIA Puglia: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.