Xylella
Xylella
Attualità

Lavorazioni obbligatorie su terreni agricoli, aree a verde e superfici incolte per contrastare la diffusione della Xylella

Obbligo stabilito da una determinazione dell'Osservatorio Fitosanitario regionale e da un'ordinanza sindacale

Entro oggi, 15 aprile 2025, proprietari e/o conduttori di terreni agricoli e proprietari/gestori (pubblici e privati) di superfici agricole non coltivate, aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali e superfici demaniali devono provvedere alle lavorazioni superficiali dei terreni (quali potatura, aratura, fresatura, erpicatura e trinciatura) per il contrasto alla diffusione dell'insetto vettore della Xylella fastidiosa nelle tre diverse sottospecie identificate sul territorio regionale (Pauca, Fastidiosa Fastidiosa e Multiplex).

L'obbligo, sancito dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia con la determinazione n. 47 del 26 marzo 2025, è stato fatto proprio e ribadito dal Comune di Bitonto con l'ordinanza sindacale n. 233 del 4 aprile 2025.

La misura fitosanitaria non si applica a boschi, pinete, giardini privati e aree protette.

Il controllo del territorio, finalizzato alla verifica della corretta esecuzione delle misure fitosanitarie, sarà curato dall'Osservatorio Fitosanitario, avvalendosi dei Carabinieri Forestali, anche con l'ausilio di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione degli interventi obbligatori.

La vigilanza sul rispetto dell'ordinanza sindacale (in caso di inosservanza, in base all'articolo 7-bis, comma 1-bis, del d.lgs. 267/2000, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro) è affidata a Forze dell'Ordine, Carabinieri Forestali, Polizia Metropolitana e Polizia Locale.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo Nord Barese La nota di Coldiretti Puglia
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione anche a Bitonto Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Xylella attacca alberi di mandorlo. Le preoccupazione di Gennaro Sicolo Il presidente CIA Puglia: «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
Xylella, infezione avanza di 20km all'anno Xylella, infezione avanza di 20km all'anno L'analisi di Coldiretti Puglia. Piante infette a Polignano a Mare e Monopoli
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.