Escursionisti sul Parco dellAlta Murgia
Escursionisti sul Parco dellAlta Murgia
Cultura, Eventi e Spettacolo

Le guide del Parco raccontano l'Alta Murgia a Bitonto

Il loro viaggio “poetico” in un libro che sarà presentato stasera a Villa Sylos

Un viaggio "poetico", nella forma di prosa, nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia attraverso gli occhi, le parole e le emozioni delle prime venti Guide Ufficiali del Parco. È tutto questo, ma non solo, il libro "Frammenti di Murgia", edito da SECOP Edizioni, che sarà presentato stasera a Bitonto, a partire dalle 18.30, a Villa Sylos.

«Un libro autoprodotto – spiegano i protagonisti dell'iniziativa - frutto della passione per il lavoro e per il territorio che li rappresenta. Parole, a volte dure come la pietra, altre dolci come i verdi declivi dell'altopiano, composte con l'obiettivo di sensibilizzare alla tutela del Parco, attraverso l'empatia che solo l'affabulazione delle storie e delle immagini puó garantire. Sono venti tasselli di memoria messi nero su bianco affinché entrino a far parte del racconto collettivo murgiano».

I venti racconti, originalissimi e inediti, sono accompagnati dalla delicatezza di disegni unici di Rocco Labadessa e sono corredate da una scheda tecnica che approfondisce un aspetto, naturalistico o storico del Parco.

La prefazione del giornalista Onofrio Pagone impreziosisce questi "frammenti" che, come si dice nella sinossi «hanno valenza più etica che estetica, e sono connessi tra loro dal comune pudore per la bellezza».

Alla presentazione saranno presenti il vicesindaco del Comune di Bitonto, Rino Mangini, il sindaco del Comune di Santeramo in Colle, Fabrizio Baldasarre, alcune delle guide ufficiali del Parco tra cui le bitontine Chiara Cannito e Angela Ciocia, il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Francesco Tarantini e l'editore Peppino Piacente. A moderare il giornalista Gianpaolo Altamura. Il desk vendita è a cura di Libreria Hamelin.
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Bitonto nel cuore del Geoparco Mondiale UNESCO dell'Alta Murgia Il sindaco Ricci: «Un'opportunità per il territorio»
L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO L'Alta Murgia è Geoparco Mondiale UNESCO Tarantini: «Questo titolo premia l'impegno nella valorizzazione del territorio»
Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Dal 21 al 23 giugno arriva "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" Promosso dal parco nazionale dell'Alta Murgia
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” Presentata in conferenza stampa “Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco nazionale Alta Murgia, si cercano associazioni per monitoraggio aree a rischio incendio Parco nazionale Alta Murgia, si cercano associazioni per monitoraggio aree a rischio incendio Al via la campagna 2024 contro i roghi dolosi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.