Emanuele Natalizio - G7 Agricoltura
Emanuele Natalizio - G7 Agricoltura
Cultura, Eventi e Spettacolo

Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura

L'ideatore del Galà dell'Olio in Sicilia per partecipare agli incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura

Lo chef dell'olio Emanuele Natalizio tra i protagonisti degli appuntamenti del G7 Agricoltura, la Riunione dei Ministri dell'Agricoltura, in corso a Siracusa dal 26 al 28 settembre. A poche ore dal termine della terza edizione del Galà dell'Olio in Puglia, di cui è patron e ideatore, lo chef è volato in Sicilia per prendere parte agli incontri organizzati dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani.

Natalizio ha partecipato a eventi e summit dedicati alla tradizione olivicola olearia e alle coltivazioni a basso impatto ambientale per rafforzare la fiducia dei mercati verso l'olio evo. In particolare, nei suoi interventi ha sottolineato l'importanza della formazione, soprattutto delle giovani generazioni, alla cultura dell'olio extravergine. Lo chef è infatti Presidente dell'Associazione Foglia d'Olio, che promuove iniziative per incrementare e valorizzare l'olivicoltura di qualità. "Il mio obiettivo è di ricercare, tutelare e diffondere i valori dell'evo di qualità e divulgare l'apprendimento dell'arte della degustazione" ha dichiarato Emanuele Natalizio – "Ringrazio Italia Olivicola e il Presidente Gennaro Sicolo per avermi coinvolto in questi giorni al G7, che è per me occasione preziosa per sensibilizzare sui temi legati alla cultura dell'evo di qualità. In autunno sarò impegnato a tenere corsi, seminari di studio, e lezioni tecnico pratiche per diffondere conoscenza sulla alimentazione di qualità legata all'olio e, naturalmente, sto già pensando all'edizione 2025 del Galà dell'Olio".

Il festival si tiene ogni anno a settembre per celebrare l'evo di qualità e assegnare il premio Foglia d'Olio alle eccellenze del settore. Le ultime edizioni si sono tenute a Bitonto, capitale italiana dell'olio, anche grazie al supporto della Regione Puglia e del Comune di Bitonto e con il patrocinio del Masaf. Tre giorni pieni di iniziative, incontri e spettacoli che hanno coinvolto istituzioni, operatori del territorio, imprenditori, esperti medici, stampa specializzata e scuole.
  • olio extra vergine d'oliva
  • Emanuele Natalizio
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Analisi e prospettive di due alimenti-simbolo della Puglia, cardine di una buona alimentazione
"Tradizioni e sapori bitontini", questa sera la sagra dedicata ai prodotti locali "Tradizioni e sapori bitontini", questa sera la sagra dedicata ai prodotti locali Organizzata dalla Pro loco Bitonto con il patrocinio ella Camera di Commercio di Bari e del Comune di Bitonto
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.