Teatro Traetta
Teatro Traetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Lo spettacolo di Benedetta Lusito questa sera al Teatro Traetta

Lo spettacolo, con il patrocinio del Comune di Bitonto, è offerto dal Cenacolo dei Poeti

Questa sera, alle ore 20, al Teatro Traetta di Bitonto s'inaugura il nuovo anno con lo spettacolo di Benedetta Lusito "L'Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia": voce, canto, percussioni, lira e danza di Benedetta Lusito. Ingresso gratuito.

Lo spettacolo, con il patrocinio del Comune di Bitonto, è offerto dal Cenacolo dei Poeti come concerto di capodanno. Betty Lusito ha dichiarato che la scintilla creativa è scattata proprio al Traetta durante la commemorazione del poeta recitante Francesco Salamina tenutasi lo scorso anno. Che Francesco Salamina, acclamato protagonista di tanti recital poetici al Traetta, possa spingere lo spettacolo verso i teatri di Puglia.

La danzatrice Betty Lusito ci fornisce la seguente presentazione: "... non disprezzate la 'cattiva' musica intesa come musica popolare... Essa si suona e si canta molto più appassionatamente della 'buona' (musica colta). Perché, ben più di quest'ultima, la prima si è riempita a poco a poco, del sogno e delle lacrime degli uomini. Consideratela per questo, degna di venerazione, il suo posto è immenso nella storia sentimentale della società ed il suo ritornello ha accolto in sé il tesoro di migliaia di anime, conserva il segreto di migliaia di vite, di cui fu viva l'ispirazione, la consolazione, sempre aperta sul leggio del pianoforte, la grazia sognante e l'Ideale... " (Eloge de la mauvaise musique da "Les Plaisir et les jours" - Marcel Proust)

Partendo da questo significativo estratto del testo di Proust - prosegue - "vorrei parlarvi di questo progetto il cui titolo richiama alla mitologia greca. In esso troviamo due figure importanti, Eco ed Euterpe, due donne legate a Zeus ma soprattutto legate al canto, alla voce ed alla musica. ECO, ninfa dal carattere molto dolce e dalla voce soave ed EUTERPE, musa ispiratrice della musica e della poesia lirica. L'Eco che sappiamo essere in grammatica femminile un sostantivo legato alla ninfa, ma soprattutto alla sua voce che la rappresenta emotivamente. Mentre Euterpe dal greco Eu(bene) e Terpo (piacere) Significa appunto colei che dona piacere, che regala serenità all'anima. Come meglio spiegare cosa sia la Musica e la poesia per chi ne fruisce? Non credo possano esserci parole migliori. Il repertorio che viene eseguito durante lo spettacolo non è altro che la condivisione di un tesoro per me molto prezioso, fatto di testi e musiche di autori, alcuni dei quali addirittura anonimi, che nella storia ci hanno lasciato testimonianze meravigliose di parole messe in musica ed allo stesso tempo di note che son diventate verbo.

"Ho voluto far mio questo tesoro ridandogli voce ed anima attraverso la mescolanza di stili ed esperienze musicali che mi è propria e che in questo progetto trova la sua massima espressione - ha spiegato -. Vorrei condurvi assieme a me in un viaggio spazio temporale in cui vi svelerò la bellezza di messaggi poetico musicali legati ad un passato lontano ma anche ad uno più recente spaziando da poeti esistiti in secoli ormai lontani, ad altri nostri contemporanei. Il tutto unito all'arte del racconto, ma in particolar modo dei racconti legati alla mia terra ed al nostro mare...Trattasi dunque proprio di un viaggio in cui al pubblico basterà chiudere gli occhi e guardare le immagini che le parole e la musica creeranno".
  • Teatro Traetta
  • Cenacolo dei Poeti
Altri contenuti a tema
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
Igor x Moreno protagonisti del prossimo appuntamento del Network Danza Puglia Igor x Moreno protagonisti del prossimo appuntamento del Network Danza Puglia In programma domenica 9 febbraio al Teatro Traetta di Bitonto
Stefania Rocca porta in scena a Bitonto "La madre di Eva" Stefania Rocca porta in scena a Bitonto "La madre di Eva" Mercoledì 15 gennaio 2025, terzo appuntamento della “Rassegna per il welfare culturale”
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.