I morti della Grande Guerra
I morti della Grande Guerra
Cultura, Eventi e Spettacolo

Lorenzo Del Boca a Bitonto sulla Grande Guerra

«Quella strage fu soprattutto dei meridionali»

1918–2018. Cento anni fa, si concludeva la Grande Guerra, portandosi dietro un terribile bilancio di morte e distruzione. Anche tra le file dell'esercito italiano, dove una buona percentuale di vittime fu composta da meridionali, chiamati a combattere per motivi a loro ignoti, insieme a gente di cui non capivano la lingua, contro nemici altrettanti ignoti.

Ne parlerà oggi, a Bitonto, Lorenzo Del Boca, in occasione dell'incontro "Il contributo del Sud alla Grande Guerra". Un evento a cura del Centro Ricerche di Storia e Arte Bitontine con la collaborazione del Comitato "Bitonto Onora I Suoi Caduti" e il patrocinio del Comune di Bitonto. L'appuntamento è alle 18 presso la Biblioteca Comunale "E. Rogadeo".
Dialogherà con l'autore il giornalista Marino Pagano. Interverranno Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche e il vicesindaco Rosa Calò. La mattina l'autore sarà anche ospite del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Bitonto per una discussione coi ragazzi attorno al suo libro.

Autore di numerosi saggi di ricerca storiografica, presidente dell'Ordine nazionale dei Giornalisti dal 2001 al 2010, Lorenzo Del Boca ha scritto ultimamente "Il sangue dei terroni", in cui affronta proprio il tema dei tanti meridionali costretti a partire per combattere e morire senza che neanche conoscere le ragioni.

«Un'intera generazione spazzata via. Figli del Meridione, contadini poveri, braccianti, piccoli artigiani, quasi per metà analfabeti, giovani di vent'anni che furono strappati alle loro famiglie e alla loro terra e mandati a morire in lande remote, tra montagne da incubo e pianure riarse. Si sacrificarono per gli interessi di quelle élite economiche che sfruttavano la loro terra, succhiandone le energie e rapinandone le risorse, e per il tornaconto di una nuova classe politica che li trattava con ferocia o disprezzo. Finirono a decine di migliaia nelle trincee, stretti nella morsa del fango e del gelo, sotto una pioggia perenne di bombe. Diventarono carne da cannone, numeri da inserire nelle statistiche dello Stato Maggiore, bandierine che i generali spostavano sulle mappe con noncuranza. Vennero massacrati sull'Isonzo e a Caporetto, combatterono con disperazione e con valore sul Piave, lanciati da ufficiali balordi o criminali contro un nemico che non conoscevano e che non avevano motivo di odiare. Conobbero la paura, la morte, l'eroismo. Erano i nostri nonni, i nonni del nostro Sud», scrive l'autore.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • I Guerra Mondiale
  • Prima Guerra Mondiale
  • Grande Guerra
  • Marino Pagano
Altri contenuti a tema
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.