La Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza
Cronaca

Lotta al gioco d’azzardo: al settaccio bar e centri scommesse

30 denunciati e 142 strumentazioni informatiche sequestrate

I finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Bari, a partire dall'ultimo periodo del 2016, sono stati impegnati in una intensa attività di contrasto al gioco illecito ed alle scommesse sportive irregolari, che ha visto il coinvolgimento di numerose attività di gioco e punti di raccolta scommesse abusivi in tutta la provincia di Bari.

L'operazione si colloca nell'ambito di uno degli obiettivi prioritari perseguiti dalle Fiamme Gialle, concernente la lotta al gioco illecito tramite apparecchi da divertimento ed intrattenimento collegati alla rete telematica dell'A.A.M.S. e del contrasto alle attività di raccolta abusiva di scommesse sportive on line, da parte di bookmakersesteri privi di autorizzazione sul territorio nazionale.

Negli ultimi anni, infatti, il settore dei giochi e delle scommesse si è evoluto in nuove forme di gioco, fra cui le scommesse sportive e gli apparecchi da intrattenimento, i videopoker, con lo scopo di surrogare alcuni prodotti ormai collocati lontano dai gusti dei consumatori e per colmare vuoti nell'offerta di gioco fino a giungere alla recente diffusione del poker on line e di ulteriori tipologie di giocate operate attraverso internetnonché a scommesse su eventi virtuali.

I Baschi Verdi hanno dapprima condotto un'approfondita e mirata analisi, realizzata attraverso l'incrocio delle notizie e dei dati acquisiti nel corso degli ordinari e continui servizi di controllo economico del territorio e corroborata da una meticolosa attività investigativa, per poi incrociare tali dati con quelli rilevati dalle Banche Dati in uso al Corpo.

È stata così individuata una platea di soggetti economici particolarmente "a rischio" composta da operatori economici quali bar, centri trasmissione dati, circoli ricreativi, verso i quali sono stati successivamente orientati le ispezioni.

Su 47 soggetti segnalati, 30 sono stati denunziati per illeciti penali alle competenti Autorità Giudiziarie mentre i rimanenti sono stati segnalati ai competenti uffici dell'agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Sono stati sottoposte a sequestro 142 strumentazioni informatiche (pc, stampanti, totem, slot, terminali, ecc…) ed irrogate sanzioni amministrative per oltre mezzo milione di euro.
  • Guardia di Finanza Bitonto
Altri contenuti a tema
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Fatture false, scoperto sodalizio criminale tra Bari e Bitonto. Quattro arresti Sequestrati beni per 5 milioni. Tra gli indagati quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet Guardia di Finanza di Bitonto, sequestrati oltre 16.000 kg di pellet I prodotti sono stati donati a due enti no profit di Bitetto e Terlizzi
Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Prodotti contraffatti: sequestrate oltre 17mila scarpe rigorosamente false Blitz dei finanzieri della Tenenza di Bitonto: le calzature riproducevano illecitamente un noto modello registrato
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
Sequestro di botti illegali: 228mila pezzi scoperti tra Bari, Bitonto e Modugno Sequestro di botti illegali: 228mila pezzi scoperti tra Bari, Bitonto e Modugno Rinvenuti dai militari della Guardia di Finanza oltre 140 chilogrammi di fuochi pirotecnici. Tre persone sono state denunciate
«Beni accumulati in maniera illecita», confiscato un immobile da 450mila euro «Beni accumulati in maniera illecita», confiscato un immobile da 450mila euro Il provvedimento eseguito dalla Guardia di Finanza nei confronti di un 52enne ritenuto «socialmente pericoloso»
Frode fiscale, sequestrati 60 milioni di euro. Tra gli indagati un 60enne di Bitonto Frode fiscale, sequestrati 60 milioni di euro. Tra gli indagati un 60enne di Bitonto Nel mirimo della Guardia di Finanza la società di servizi logistici Soa che si occupa di trasporto merci per la grande distribuzione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.