Cross border show
Cross border show
Cultura, Eventi e Spettacolo

Martedì a Bitonto in scena l'Hubu Re per la giornata di cooperazione Italia-Grecia

Sul palco del Traetta irrompe l'inclusione sociale a teatro

È in programma martedì 24 settembre al Teatro Traetta di Bitonto (ore 20), lo spettacolo teatrale "Hubu Re", una produzione della Compagnia Transadriatica di Teatro Factory di Lecce con regia di Tonio De Nitto, finanziato nell'ambito del Progetto Cross the Gap, nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020.


Lo spettacolo transfrontaliero "Hubu Re" è il risultato finale di un percorso di formazione teatrale e scenografico svolto nei mesi scorsi, che ha coinvolto un gruppo di 12 giovani in condizioni di disabilità e non, residenti nella Regione Puglia e nella Regione della Grecia Occidentale. Lo spettacolo, guidato dal regista Tonio De Nitto e dall'attore Fabio Tinella, attore di Factory Compagnia Transadriatica, è la testimonianza dello straordinario processo di integrazione e affiatamento che il gruppo ha raggiunto durante il periodo di creazione, nel dare il meglio di se stessi, nel riuscire a superare con tenacia e disciplina piccoli ostacoli quotidiani, umani, artistici e culturali.
La sfida più grande è stata quella di far vivere ai partecipanti un processo artistico di creazione professionale dove ognuno con le sue possibilità è diventato un tassello fondamentale di questo affresco corale onirico e grottesco che restituisce la magia di un incontro speciale.

Lo spettacolo ruota attorno al capolavoro di Alfred Jarry Ubu RE che in questa occasione viene ribattezzato Hubu Re a rimandare la presenza e il valore della disabilità (designata nell'immaginario comune con la lettera H). In scena si attraversa un classico del teatro scritto da un ragazzino, Jarry, che tra i banchi del liceo aveva iniziato a immaginare le prime avventure di Ubu, ritraendo in questa maschera distorta, il mondo degli adulti e dei borghesi e, a guardarla bene, il ritratto di uno dei suoi professori di cui si prendeva gioco.
La partecipazione è libera previa prenotazione al Teatro Traetta 080.3742636
Replica in Grecia il 28 settembre ad Amaliada, Municipality of Ilida (Grecia ) Cultural Center (ore 20.30).

«La Cooperazione con gli altri paesi dell'Unione Europea è un'importante occasione di crescita per il nostro territorio. La Grecia e la Puglia da oltre 30 anni collaborano attraverso il Programma Grecia-Italia per condividere progetti di sviluppo congiunto - ha commentato Domenico Laforgia, Direttore ad interim del Coordinamento Politiche Internazionali di Regione Puglia. Migliorare la vita dei cittadini, favorire la competitività delle imprese e supportare le istituzioni locali sono solo alcuni degli obiettivi ambiziosi che il Programma cerca di perseguire con la sua attività e grazie ai finanziamenti europei».

Il progetto Cross the Gap
L'obiettivo principale del progetto Cross the Gap è favorire l'accessibilità ai siti archeologici ed ai luoghi della cultura, includendo cittadini con disabilità e con bisogni speciali. Questo obiettivo si raggiunge attraverso interventi infrastrutturali e la demolizione di barriere ed ostacoli al libero movimento dei visitatori e attraverso la creazione di tour virtuali, che utilizzano la realtà aumentata come strumento per coinvolgere un maggiore numero di visitatori.
Il Comune di Bitonto è capofila del partenariato di progetto, composto dal Comune di Lecce, dalla Compagnia Transadriatica di Teatro Factory di Lecce, dalla Regione della Grecia Occidentale e dal Comune di Termo. Partner Associato l'Eforato delle Antichità dell'Ilia.
La Giornata della Cooperazione
La Giornata Europea della Cooperazione è un'iniziativa promossa dall'Unione Europea, il 21 Settembre di ogni anno, per riflettere e dare evidenza ai risultati raggiunti dai 72 Programmi di cooperazione territoriale finanziati in tutto il territorio dell'Unione. Con il motto "L'Europa sei tu", si celebra il lavoro di cooperazione svolto tra la Puglia e la Grecia, che insieme affrontano le comuni sfide dello sviluppo del territorio come il cambiamento climatico, l'inclusione sociale e l'immigrazione.
La Giornata Europea della Cooperazione è coordinata dal Programma Interact con il supporto dell'Unione Europea e co-finanziata dal Fesr, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.


Il Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020, con una dotazione finanziaria di euro 123.176.896, è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera, co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%. Il Programma ha come obiettivo principale la definizione di una strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un'economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi per migliorare la qualità della vita dei cittadini di queste regioni.















  • disabilità
  • Teatro Traetta
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.