Un frame del videoclip
Un frame del videoclip
Cultura, Eventi e Spettacolo

Nel Teatro Traetta di Bitonto l’ultimo videoclip di Kaufman

Il video è stato prodotto da Frigobar, del bitontino Mirko Barile che ne ha scritto anche la sceneggiatura


È stato girato interamente all'interno del Teatro Traetta di Bitonto, il video ufficiale di "Lelaina", il nuovo singolo della band bresciana Kaufman, prodotto dalla casa di produzione Frigobar, recentemente fondata dal bitontino Mirko Barile e da Roberto Amato. Ad aprire il videoclip anche un cameo dell'instancabile Gianluca Rossiello della "Libreria del Teatro".

Due giovani innamorati si intrufolano nel Teatro Traetta, che per l'occasione diventa scenario di un viaggio introspettivo nella vita, nei sogni e soprattutto nei desideri di due ragazzi. Rivive magicamente il nostro gioiellino ottocentesco attraverso gli occhi di una promessa ballerina e del suo ragazzo che vuole fare della vecchia telecamera trovata in soffitta la sua professione.

E sono proprio le loro passioni, in un periodo in cui troppo poco ci è concesso, a condurli in un Teatro le cui luci non si accendono da mesi, e sognare occhi negli occhi, per un fugace momento.
"Appena ho ricevuto il singolo dai Kaufman, ho cercato di costruire una storia che potesse esprimere quello che effettivamente il gruppo ha voluto far trasparire dal testo: senso di libertà, voglia di condivisione e centralità dell'arte" le parole del giovane Mirko Barile, creatore della sceneggiatura assieme al collega Roberto Amato, che invece ne ha curato la regia. I due hanno fondato da pochissime settimane una neo-casa di produzione, che porta il nome di Frigobar.

"L'epoca nella quale viviamo ci porta a fare sforzi inverosimili con il mero obbiettivo di trarne una remunerazione, e molto spesso siamo costretti a mettere da parte le nostre attitudini artistiche perché non sono sufficienti a darci da vivere." continua Barile. "Lorenzo, frontman dei Kaufman, lo dice nella canzone stessa - "pagherò l'affitto con queste mie canzoni" - ed è quello che auguriamo a tutti di fare, di realizzare i proprio sogni e le proprie attitudini sino a farle diventare centrali e di vitale importanza". Roberto Amato, aggiunge: "Siamo entusiasti di questo lavoro: il primo tassello di una nuova avventura che porterà il nome di Frigobar. In un periodo come questo portare avanti una produzione come questa è da folli, ma è proprio nella follia che ci siamo ritrovati a nostro agio finalizzando qualcosa di straordinario seppur nel rispetto di tutte le norme vigenti in contrasto al Covid-19. Il prodotto è stato pensato e girato all'interno di un teatro, un luogo straordinario che sembra raccontare nel silenzio e nell'abbandono ciò che l'intera società e non soltanto l'arte, sta vivendo a causa del virus. In questo modo abbiamo cercato di onorare il mondo dell'arte e speriamo di aver reso su queste note la libertà che tanto ci manca".
  • Teatro Traetta
  • Musica
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
A Palombaio il “Concerto di marce funebri a piè fermo” A Palombaio il “Concerto di marce funebri a piè fermo” Si terrà nella piazza del “Milite Ignoto”
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.