Non Chiamateli briganti
Non Chiamateli briganti
Cultura, Eventi e Spettacolo

Nel weekend arrivano a Bitonto i Briganti di Mimmo Mancini e Paolo De Vita

I due attori raccontano a loro modo la questione meridionale

Sabato 12 e domenica 13 gennaio debutta a Bitonto, nella splendida cornice del Teatro Comunale Tommaso Traetta, "Non chiamateli Briganti", una commedia scritta ed interpretata da Paolo De Vita e Mimmo Mancini, con la consulenza storica di Valentino Romano e Marino Pagano. Lo spettacolo, diretto da Marcello Cotugno, è prodotto dal Comune di Bitonto con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese e rientra nel cartellone del Teatro Traetta. La produzione esecutiva è invece affidata a "La compagnia del Sole" di Bari.

Nell'opera Paolo e Mimmo sono due fratelli pugliesi, Carlo e Cosimo Capitoni, uno contadino, l'altro pastore. La storia si svolge nelle campagne tra la Puglia e la Campania tra il 1859 e il 1863. Poco prima della proclamazione dell'Unità d'Italia, dopo essere stati accusati ingiustamente di un furto di pecore dal mezzano Pasquale Volturno, i fratelli Capitoni sono costretti a darsi alla macchia. Briganti per forza e non per vocazione, si trovano così ad attraversare un repentino e doloroso cambiamento che non segna solo la loro esistenza, ma investe, parallelamente, l'identità e la storia del Paese. In una serie di eventi tragicomici, i due personaggi si trasformeranno da briganti improvvisati a garibaldini inconsapevoli, subiranno un processo per la battaglia del Volturno e verranno condannati alla fucilazione dall'esercito borbonico. Saranno fortunosamente liberati dai garibaldini durante l'assedio di Gaeta per poi perdere le rispettive tracce proprio a seguito di quella battaglia. Una volta separati, l'uno finirà con scegliere (questa volta coscientemente) di proseguire sulla strada del brigantaggio, l'altro deciderà di asservirsi al nuovo Regno Sabaudo. Alla fine, anche i due protagonisti, così come l'Italia, si ritroveranno uniti, ma più per convenienza che per slancio patriottico.

«Non chiamateli briganti - spiegano i due protagonisti - racconta con ironia e disincanto quella attitudine al trasformismo politico, ideologico e sociale che da sempre contraddistingue il popolo italiano. Non guardiamo alla storia in una prospettiva ingenuamente giudicante, né tantomeno vogliamo azzardare letture univoche sulla questione meridionale, ma tentiamo, piuttosto, di proporre un'inusuale fotografia su contraddizioni e fratture di una nazione ai suoi albori, sollecitando nel pubblico riflessioni e confronti. Il teatro, d'altra parte, è il territorio del simbolo: lo spettacolo, dunque, porta sulla scena delle maschere, ma prova, attraverso di esse, a divertire rivelando. Per aprire la strada a una lettura critica dell'epica nazionale, per mettere in dubbio un'interpretazione manichea della storia, per intaccare le nostre certezze».

I nomi e i volti di Paolo De Vita e Mimmo Mancini sono inevitabilmente legati a due grandi successi cinematografici "made in Puglia". Mancini, bitontino di 59 anni, da anni ormai residente a Roma, è "Nino Carrarmato" nel celebre "Lacapagira" di Alessandro Piva. De Vita, barese di 61 anni, è invece il "Maresciallo Capobianco" in "Che bella giornata" di Checco Zalone e Gennaro Nunziante. Ma sono solo i due film più famosi, perché nei loro curriculum c'è di tutto. Paolo De Vita ha lavorato con Marco Tullio Giordana ne "La meglio gioventù", con Nanni Moretti ne "Il caimano", con Woody Allen in "To Rome with love" e recentemente con Antonio Morabito in "Rimetti a noi i nostri debiti". Anche lui ha lavorato con Piva, ma in teatro, recitando ne "L'aria amara", e poi, per citare un altro grande nome, con Lina Wertmuller ne "La vedova scaltra". In tv recentemente ha partecipato a "Renata Fonte" e a "Il vicequestore Schiavone". Anche Mimmo Mancini ha recitato ne "Il caimano" di Moretti e recentemente a "Loro chi" di Francesco Miccichè e Fabio Bonifaci e a "Gli uomini d'oro" di Vincenzo Alfieri. Ha anche firmato soggetto e sceneggiatura di un lungometraggio, "Ameluk", e di diversi cortometraggi. Lunghissimo l'elenco di serie tv e telefilm: solo per citarne qualcuno degli ultimi, "Aldo Moro il professore", "Maxxi - Il maxi processo alla mafia", "Renata Fonte" e "Squadra Antimafia". In teatro l'ultimo spettacolo è stato "La guerra dei grandi" per la regia di Claudia Lerro.
Insieme Paolo De Vita e Mimmo Mancini hanno fatto diverse cose. La più recente, nel 2016, è un'altra commedia brillante scritta ed interpretata da loro e diretta da Gisella Gobbi, "Se la legge non ammette ignoranza, l'ignoranza non ammette la legge".

  • Teatro Pubblico Pugliese
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
  • Marino Pagano
  • Brigantaggio
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.