Nichi Vendola
Nichi Vendola
Cultura, Eventi e Spettacolo

Nichi Vendola in teatro a Bitonto il prossimo 23 aprile

Lo spettacolo dell'ex presidente regionale sostituirà "Il Nodo", in programma al Traetta lo scorso 17 dicembre

Dopo il felice debutto con sold out al teatro Piccinni di Bari, "Quanto resta della notte", lo spettacolo di e con Nichi Vendola sul palcoscenico, arriva a Bitonto.

Il monologo è in programma a Bitonto il 23 aprile al Teatro Traetta (in sostituzione dello spettacolo "Il Nodo" in programma lo scorso 17 dicembre: gli abbonamenti e i biglietti già acquistati per quella data sono validi) per la stagione di prosa dell'amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Si tratta di otto capitoli poetici accompagnati e vestiti dalle musiche prodotte da Populous e dai video di Mario Amura. Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo. Un progetto in cui libri, musica e teatro si incontrano in un confronto tra sguardi e linguaggi.

Si parla della patria al singolare, dei nazionalisti e dei sovranisti e della patria al plurale, di chi combatte la guerra, il razzismo, il maschilismo, il suprematismo in tutte le sue forme. Si parla di noi al tempo del Covid, della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all'onnipotenza, di lesione della democrazia, di sospensione dei diritti fondamentali di libertà, di sequestro di persona e di tortura ad opera degli apparati dello Stato. Si parla di Genova nel 2001 e di Carlo Giuliani, della miseria della politica e della crisi delle parole della vita pubblica. Si parla della morte e della nascita, della casa e della famiglia, dell'amore e del figlio, della luce di un giorno nuovo.

Assieme ai suoi versi, già raccolti in "Patrie" edito da Il Saggiatore, Vendola porterà sul palco grandi poeti e autori come Yehuda Amichai, Alessandro Manzoni, Alda Merini, Franz Kafka, Wislawa Szymborska, Bertold Brecht, Marguerite Yourcenar, Edgar Lee Masters, Orazio, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Vittorio Bodini, Rocco Scotellaro, Tommaso Di Ciaula, Saffo e, immancabile, Pier Paolo Pasolini.

Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo, uno spettacolo al debutto, con l'amichevole collaborazione del regista Valter Malosti, per un Nichi Vendola come non lo abbiamo mai visto.

Quanto resta della notte
Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo

Di e con Nichi Vendola
Musiche di Populous
Videomaking di Mario Amura
Luci di Stefano Limone
Montaggi di Sasha Mannish
Suoni di Fabio Cinicola
Assistente alla regia Elena Serra
si ringrazia Valter Malosti per l'amichevole collaborazione
  • Teatro Traetta
  • Nichi Vendola
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" Barbara Tamborini incontra al Teatro Traetta gli studenti del Liceo Classico "Sylos" La scrittrice e psicopedagogista presenterà "Destinazione vita. Life Skills: il bagaglio essenziale per affrontare il viaggio più importante"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.