I rilievi della Polizia di Stato
I rilievi della Polizia di Stato
Cronaca

«Non gli bastava avvelenare i ragazzi con la droga, dovevano sparare fino ad ammazzare un innocente»

Nel corso della requisitoria, i pubblici ministeri hanno ricostruito la storia dei due clan in guerra, i Conte e i Cipriano

«Non gli bastava avvelenare ogni giorno intere generazioni di ragazzi con la droga che vendevano - hanno detto i pubblici ministeri nella requisitoria -, dovevano mostrare i muscoli e sparare fino ad ammazzare una persona innocente».

I magistrati baresi hanno evidenziato anche il contributo fornito alle indagini dalle dichiarazioni di due ragazze, imparentate con alcuni degli imputati, che pochi giorni dopo i fatti «con le lacrime agli occhi - hanno detto i pubblici ministeri al giudice dell'udienza preliminare - hanno raccontato quello che avevano visto e che sapevano, rompendo finalmente il muro di omertà».

Stando alle indagini degli agenti della Polizia di Stato e dei militari dell'Arma dei Carabinieri, all'origine dello scontro ci sarebbe stata la gestione delle piazze di spaccio e il tradimento di alcuni sodali passati al clan rivale. Cosimo Liso aveva iniziato a spacciare nella piazza dei rivali, nel centro storico, e per questo gli era stato intimato di abbandonare la propria casa.

All'indomani mattina la sua reazione, con alcuni colpi di pistola su un portone a Porta Robustina, piazza di spaccio nella città vecchia del clan Cipriano, quindi la risposta con due spedizioni punitive: una a casa di Liso, sfondando il portone d'ingresso, l'altra in via Pertini, alla periferia di Bitonto, con 31 colpi sul portone della palazzina dove ha sede la piazza di spaccio controllata dal clan Conte (ritenuti responsabili Francesco Colasuonno, Benito Ruggiero e Rocco Mena).

I Conte avrebbero aspettato solo dieci minuti: due uomini con i volti coperti, Michele Sabba e Rocco Papaleo (ora pentiti), cercarono un bersaglio, uno qualunque del clan rivale, e inseguendo lo spacciatore Giuseppe Casadibari (anche lui ora collaboratore di giustizia) uccisero Anna Rosa Tarantino. Ad ordinare il delitto sarebbe stato il boss Domenico Conte e a portare il suo messaggio ai sicari il pregiudicato Alessandro D'Elia.

Nel processo sono costituiti parti civili il Comune di Bitonto, l'associazione Antiracket e i familiari di Anna Rosa Tarantino. Si tornerà in aula per le arringhe il prossimo 15 marzo. La sentenza è prevista per il 30 aprile.
  • Clan Conte Bitonto
  • Clan Cipriano Bitonto
  • Anna Rosa Tarantino
  • Giuseppe Casadibari
  • Francesco Colasuonno
  • Benito Ruggiero
  • Rocco Mena
  • Cosimo Liso
  • Michele Sabba
  • Rocco Papaleo
  • Domenico Conte
  • Alessandro D’Elia
Altri contenuti a tema
"Anno Zero", assolto il boss Conte «per non aver commesso il fatto» "Anno Zero", assolto il boss Conte «per non aver commesso il fatto» Il blitz antidroga nel 2020 a nord di Bari. Ieri il processo d'Appello: 27 condanne confermate e 2 assoluzioni
Giornata vittime di mafia, gli studenti di Bitonto in marcia per Anna Rosa Tarantino Giornata vittime di mafia, gli studenti di Bitonto in marcia per Anna Rosa Tarantino Presìdi in piazza Cattedrale, in Piazza Cavour e Villa Comunale. Stasera spettacolo al Teatro Traetta
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
Omicidio Tarantino, annullata condanna Conte. Ricci: «Continueremo a tutelare i diritti» Omicidio Tarantino, annullata condanna Conte. Ricci: «Continueremo a tutelare i diritti» La nota del primo cittadino di Bitonto
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Omicidio Tarantino, annullata la condanna a Conte. Ora un nuovo processo Omicidio Tarantino, annullata la condanna a Conte. Ora un nuovo processo Il boss fu condannato a 20 anni di reclusione. I giudici capitolini hanno annullato con rinvio anche la sentenza a carico di D'Elia
Omicidio Sadiku, giudizio immediato per il boss Colasuonno Omicidio Sadiku, giudizio immediato per il boss Colasuonno Il delitto fu commesso a Binetto il 3 febbraio 2017. Il processo è fissato per il prossimo 8 aprile davanti alla Corte d’Assise
Faida tra clan a Bitonto, confermate le condanne nel clan Cipriano Faida tra clan a Bitonto, confermate le condanne nel clan Cipriano La pena più severa (21 anni) per il capoclan Francesco Colasuonno, ridotta quella per Giuseppe Pastoressa: 17 anni e 10 mesi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.