Musica Classica
Musica Classica
Cultura, Eventi e Spettacolo

Oggi a Bitonto le musiche dal mondo protagoniste al TOF

Sul palco del Traetta l’Orchestra Giovanile ‘Gabriella Cipriani’. Domani concerto finale della masterclass di canto

Nell'ambito della rassegna Traetta Opera Festival, che da oltre un mese sta animando la città con spettacoli ed eventi, questa sera sarà la volta di 'Musiche dal mondo' essere protagonista, a partire dalle 21, del palco del teatro Traetta di Bitonto. Si tratta di un percorso musicale, nato in collaborazione con Musicainsieme – Centro Suzuki di Molfetta, che conduce dai compositori pugliesi del '700 ai contemporanei, un immaginario viaggio che parte dalla Puglia e si dipana nei secoli successivi sino ai compositori del cinema.

«È noto come i primi viaggiatori musicali siano stati proprio i nostri compositori pugliesi – spiega il maestro Vito Clemente - tra cui Niccolò Piccinni e Tommaso Traetta, osannati e ambiti nelle più note corti e teatri d'Europa. Il Progetto nasce dalla passione per la ricerca musicologica di Annalisa Andriani che prediligendo la riscoperta e valorizzazione degli autori pugliesi del Settecento napoletano, ha inserito nel programma dell'Orchestra, in versione originale, composizioni raramente eseguite da compagini giovanili con lo scopo di educare e formare il gusto musicale e la conoscenza degli autori. Dalla Puglia si parte per un giro del mondo, attraverso secoli, paesaggi sonori e folklore fino a giungere ai giorni nostri con autori noti per le colonne sonore cinematografiche».

A esibirsi sarà l'Orchestra Giovanile "Gabriella Cipriani", progetto originale e unico sul territorio - nato in seno all'Associazione Musicainsieme e principalmente composta da giovani studenti tra i 10 e i 18 anni – che svilupperà questo programma: Marc Antoine Charpentier -Te Deum, Niccolò Piccinni - Ouverture da "La Cecchina, ossia la buona figliola", Tommaso Traetta - Danza da "Antigone", Bedřich Smetana - La Moldava, Giuseppe Verdi - "Verdi per i giovani" - Fantasia su celebri motivi verdiani, Georges Bizet - Suite da Carmen, Johannes Brahms - Danza ungherese.



Domani sera, invece, sempre in scena al teatro Traetta di Bitonto, nell'ambito del concerto finale della masterclass di canto, si esibirà il baritono di fama internazionale Mauro Bonfanti, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Barile.
Bonfanti, già insegnante presso il Conservatorio di Canton, è professore onorario presso l'Università di Quingdao e professore ospite all'Università di Hainan (Cina). Ha inoltre al suo attivo diverse masterclass sul belcanto italiano: tecnica e stile alla base del suo metodo d'insegnamento. Per la prima volta a Bitonto, chiuderà il ciclo dedicato alla formazione dei giovani cantanti.
L'ingresso è libero.













  • Tommaso Traetta
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
  • Lirica
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il riconoscimento, dedicato al celebre compositore bitontino, è assegnato ogni anno durante la Traetta Week
Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" Il 26 marzo al "Traetta" incontro per il progetto "Genere in Comune" L'iniziativa, sostenuta da Regione e Anci Puglia, ha coinvolto anche i Comuni di Giovinazzo, Molfetta e Palo del Colle
"Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou "Legalità in azione: costruire il futuro insieme", oggi e domani gli eventi clou Lo spettacolo "Stoc Ddò – Io Sto Qua" stasera a teatro. Domani, 21 marzo, la marcia della legalità per le strade di Bitonto
"Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande "Cinema in Rinascita", 19 marzo ospite Savino Carbone con omaggio a Leogrande Ultima tappa della prima parte della rassegna organizzata da Just Immagine al Teatro Traetta
Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Okiko The Drama Company in scena al Teatro Traetta con "Le Malagloria" Appuntamento per domenica 23 marzo alle ore 18
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.