Sala consiliare
Sala consiliare
Politica

Ok del consiglio a Tari, Tasi, Imu e Iuc

L'opposizione abbandona l'aula: «Arroganza, saccenza e pressapochismo della maggioranza»

Scintille ieri a Palazzo Gentile dove è andato in scena il consiglio comunale convocato d'urgenza per discutere delle tariffe e dei regolamenti sulle tasse cittadine: Tari, Tasi, Imu e Iuc. I provvedimenti sono tutti stati approvati, ma tutt'altro che "serenamente" visto che, alla fine, la minoranza ha deciso di abbandonare l'aula in polemica con la maggioranza.
Superato lo spauracchio "rinvio", come richiesto dall'opposizione per i tempi risicati concessi ai consiglieri per studiare i documenti arrivati solo la sera prima, l'emiciclo ha approvato con i soli voti della maggioranza le tariffe Imu e Tasi, rimaste invariate rispetto allo scorso anno.

Stesso destino per la Tari, su cui però è partita la battaglia a causa degli aumenti previsti e già annunciati da BitontoViva negli scorsi giorni (clicca qui per leggere l'articolo) e poi fortemente ridimensionati per l'intervento del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, che ha eliminato quasi tutti gli aumenti proposti dall'assessore alle Finanze, Domenico Nacci (clicca qui per leggere l'articolo). «Un aumento della Tari ci sarà – ha ammesso il primo cittadino – ma molto meno pesante di come previsto nel primo provvedimento: il costo medio per ogni famiglia di questa 'manovra' sarà in media di 8 euro all'anno. Nonostante non sia altissimo siamo comunque dispiaciuti, ma non si poteva fare diversamente, visto che è stato necessario inserire a bilancio i circa 700mila euro di "oneri di amministrazione" non caricati negli anni precedenti».

Le spiegazioni fornite dalla maggioranza non hanno convinto l'opposizione di centrosinistra, che dopo un duro faccia a faccia con alcuni membri delle forze che sostengono l'amministrazione, hanno abbandonato l'aula, lasciando fra le fila della minoranza solo Ciminiello (M5S) e Rossiello (FI).

La spiegazione è stata fornita, a mezzo stampa, solo poche ore dopo.
«I gruppi consigliari e le forze politiche del centrosinistra – hanno scritto in una nota Governare il futuro, Insieme per la città, Laboratorio, Partito Democratico, Partito Socialista Italiano e Sinistra Italiana - in relazione alla seduta consigliare del 29 marzo, pur ritenendo non valida la stessa per difetto di tempestiva informazione dei provvedimenti di consiglio, con grande senso di responsabilità istituzionale, attesa la rilevante delicatezza degli argomenti all'o.d.g., hanno deciso di non sottrarsi alla discussione, tentando di instaurare un confronto teso a migliorare i provvedimenti presentati».

«Tuttavia - si legge ancora nel comunicato - nel corso del dibattito, è emersa una pervicace indisponibilità della Giunta a fornire riscontro a tutte le legittime richieste di chiarimento nonché alle puntuali proposte di merito, finalizzate a correggere o perlomeno a migliorare le proposte di delibera; queste ultime tese a ridurre il sacrificio dei cittadini, al di là delle fittizie riduzioni presentate frettolosamente dal Sindaco e dalla sua maggioranza».
Non solo. I consiglieri della minoranza di centrosinistra denunciano anche «una inaccettabile manifestazione di arroganza e saccente pressapochismo di alcuni esponenti della maggioranza, i quali, lungi dal discutere nel merito le proposte avanzate o controbattere alle più che giustificate perplessità di natura politica sollevate, portavano il confronto sul terreno degli attacchi personali e gratuiti. Resta il rammarico per l'atteggiamento di chiusura al dialogo perpetrato dalla maggioranza, che di fatto ha vanificato la nostra azione a difesa delle tasche dei cittadini».
  • Dino Ciminiello
  • Domenico Nacci
  • Carmela Rossiello
  • Michele Abbaticchio
  • consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Degrado a Bitonto, vilipeso il monumento ai caduti in piazza Marconi Degrado a Bitonto, vilipeso il monumento ai caduti in piazza Marconi La denuncia della consigliera Carmela Rossiello
Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» Parco via Traiana, via ai lavori. Santoruvo: «Presto ampliamento scuola via Michelangelo» L'ex sindaco Abbaticchio: «Opera fortemente voluta da centinaia di famiglie, desiderose di ricevere servizi e luoghi di aggregazione»
Consiglio comunale dopo due mesi, centrodestra: «Maggioranza inefficiente» Consiglio comunale dopo due mesi, centrodestra: «Maggioranza inefficiente» L'opposizione di centrodestra: «Ennesima dimostrazione di sciatteria politica»
Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo Omicidio Tarantino, lo sdegno di Abbaticchio per rinvio in Appello del processo L'ex sindaco: «Bitonto merita di più dopo tutto questo dolore»
Franco Natilla: «Diverse questioni delicate in sospeso. Attendo ancora risposte dal Sindaco» Franco Natilla: «Diverse questioni delicate in sospeso. Attendo ancora risposte dal Sindaco» Gli interrogativi del consigliere comunale si riferiscono alla seduta del 28 dicembre
C'è il Consiglio comunale di Bitonto. Cinque punti all'ordine del giorno C'è il Consiglio comunale di Bitonto. Cinque punti all'ordine del giorno Convocazione della seduta fissata per le 8.30
Bilancio di previsione, se ne occupa il Consiglio comunale del 28 dicembre Bilancio di previsione, se ne occupa il Consiglio comunale del 28 dicembre Otto in totale gli argomenti in discussione, che figurano nell’ordine del giorno
IMU e Bilancio di previsione: se ne occupa il Consiglio comunale il 19 dicembre IMU e Bilancio di previsione: se ne occupa il Consiglio comunale il 19 dicembre Convocata una nuova seduta della massima assise
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.