Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Attualità

Olio, anche a Madrid la voce della Puglia. Sicolo: «Più qualità, più consumi»

L’intervento al primo Congresso Mondiale dell’Olio d’Oliva che si sta concludendo oggi in Spagna

Attraverso l'intervento del bitontino Gennaro Sicolo, come vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale e rappresentando CIA Agricoltori Italiani in qualità di vicepresidente nazionale, oggi venerdì 28 giugno 2024 anche la voce dell'olivicoltura di Puglia si è fatta ascoltare nell'ambito della prima edizione del Congresso Mondiale dell'Olio d'Oliva (OOWC) che si è tenuto presso l'Auditorium del Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo (CSIC) a Madrid. L'intervento di Gennaro Sicolo ha messo in evidenza tre diverse dinamiche che stanno caratterizzando l'olivicoltura mondiale: la difficoltà ad aumentare i consumi di olio di oliva nel mercato dell'Unione Europea che è il principale produttore e consumatore a livello mondiale; la necessità di mettere in campo tutte le possibili azioni per consolidare il fenomeno in atto da diversi anni che vede l'aumento del consumo di olio di oliva nei Paesi non produttori; la sfida di intensificare la collaborazione tra i Paesi produttori di olio di oliva, per definire regole di comportamento e pratiche commerciali e di marketing responsabili, tali da corrispondere alle esigenze dei consumatori e della società civile.

CONSUMI NELL'UNIONE EUROPEA
«Ci sono tendenze divergenti nel consumo di olio di oliva all'interno dell'Unione europea, con l'aumento che si registra nei Paesi non produttori, contrapposto al declino in quelli produttori. Nel 2005, il consumo pro capite nei quattro principali Paesi produttori (Spagna, Italia, Grecia e Portogallo) è stato di 13,7 chilogrammi che si è ridotto a 8,4 nel 2021. Nello stesso periodo di tempo, tutti gli altri Paesi membri dell'Unione Europea hanno aumentato il consumo da 0,7 a 1,1 chilogrammi pro capite», ha spiegato Sicolo.
«I paesi non produttori avevano una quota di consumo dell'11,8% come media del biennio 2005-2006 che è aumentata al 15,7% nel biennio 2021-2022. Nel complesso, a livello di Unione europea, il consumo di olio di oliva è rimasto stabile a circa 1,5 milioni di tonnellate per anno, nel corso del periodo 2012-2022, con un consumo pro capite stabilizzato a 3,5 chilogrammi. Alla luce di questi dati, forse non è sbagliato ritenere che ci sia un problema di tenuta delle vendite di olio di oliva nel lungo periodo nell'Unione Europea. È necessario passare alla elaborazione di interventi e di iniziative per invertire la tendenza in atto e favorire così un'ampia diffusione dell'utilizzo dell'olio di oliva da parte dei consumatori europei e mondiali».

LE DINAMICHE
"C'è una notevole crescita del commercio mondiale di olio di oliva, con un volume di scambi quasi quadruplicati negli ultimi trent'anni. Negli ultimi anni, fenomeni esterni al settore come Covid, guerre, cambiamenti climatici e altro (ad esempio le pratiche sempre più Green) hanno influenzato un profondo squilibrio, che va monitorato per valutare la sua persistenza negli anni. La prima necessità è quella di convincere le istituzioni nazionali e sovranazionali a salvaguardare le regole del libero scambio, evitando l'utilizzo di misure protezionistiche e il ricorso a guerre commerciali. Bisogna tenere conto delle condizioni specifiche e del funzionamento del mercato nei vari Paesi, analizzando le variabili sociali e culturali, le preferenze dei consumatori, l'organizzazione della catena alimentare, le regole commerciali nazionali».

PIÙ TRASPARENZA

«Per affrontare queste sfide, gli operatori del settore olivicolo hanno la necessità di analizzare e comprendere i fabbisogni dei consumatori e della società civile, procedere verso la transizione ecologica dei sistemi agricoli; disporre di informazioni corrette e trasparenti sulla qualità, sui metodi produttivi, sull'origine e sull'autenticità della produzione; contare su prodotti salubri con caratteristiche che migliorino il benessere del consumatore ed ottenuti nel rispetto dei diritti sociali dei lavoratori; sostenere prezzi equi, in linea con le caratteristiche di qualità, salubrità e valori nutrizionali del prodotto».
  • olio extra vergine d'oliva
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
«Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» «Dedichiamo strade e piazze a chi ha fatto grande l’agricoltura italiana» L’appello di CIA Puglia, Italia Olivicola e Oliveti Terra di Bari all’Anci ed al sindaco di Bitonto
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.