Gelate neve ulivi JPG
Gelate neve ulivi JPG
Territorio e Ambiente

Olivicoltura in ginocchio dopo le gelate di febbraio. CNO: «Danni per 1 miliardo»

Secondo le stime del Consorzio, e di Unasco e Unapol la Puglia è tra le più colpite

Un miliardo di euro di danni tra produzione dimezzata, grave crisi dell'indotto e drastica riduzione delle giornate lavorative.
L'olivicoltura italiana è in ginocchio dopo le gelate del mese di febbraio che hanno colpito tutto il territorio nazionale. Le stime dei danni sono di CNO (Consorzio Nazionale degli Olivicoltori), Unasco e Unaprol, che in queste settimane hanno analizzato gli effetti nefasti provocati dall'ondata di freddo anomalo che si è abbattuta sull'Italia nelle scorse settimane. Pochi i territori immuni: alberi seriamente danneggiati, cascola delle gemme, defogliazione, raccolti futuri compromessi si registrano in gran parte degli uliveti italiani dalla Liguria alla Calabria, passando per Toscana, Lazio e Campania.

Particolarmente colpito è il cuore dell'olivicoltura nazionale, la Puglia, nella zona compresa tra le province di Bari e Bat, che vedrà una riduzione superiore al 50% della produzione olearia nella prossima campagna.
Un'altra mazzata, dunque, che si aggiunge all'avanzata ancora incontrastata della xylella, giunta ormai alle porte della provincia di Bari.

«La situazione è drammatica, molto più grave di quanto si potesse immaginare - hanno sottolineato i Presidenti Gennaro Sicolo (CNO), Luigi Canino (Unasco) e Tommaso Loiodice (Unapol) - Abbiamo atteso l'arrivo della primavera per quantificare i danni sui territori che sono davvero spaventosi».
«È un dramma nazionale, una vera e propria sciagura per l'olivicoltura italiana che rischia di ripercuotersi non solo per la stagione che verrà, ma anche per quelle successive», hanno continuato i rappresentanti della produzione olivicola nazionale.
«Chiediamo l'attivazione di tutte le misure possibili a sostegno degli olivicoltori seriamente colpiti dalle gelate, a partire dalla richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale nelle zone maggiormente interessate su tutto il territorio nazionale - hanno rimarcato CNO, Unasco e Unapol -. Chiediamo interventi come la sospensione degli oneri previdenziali a carico delle aziende agricole colpite e la sospensione dei rimborsi delle rate di mutui e prestiti agrari».
"Il Ministero dell'Agricoltura ed il prossimo governo si attivino per programmare un concreto supporto all'olivicoltura nazionale", hanno concluso i Presidenti dei tre più importanti consorzi della produzione olivicola italiana.

  • olio extra vergine d'oliva
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Ministro Martina
Altri contenuti a tema
Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Bitonto tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Gli interventi dovranno essere effettuati entro il 15 aprile 2025 in 49 comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti Xylella, anche vigne e mandorleti a rischio. Si allunga lista piante ospiti L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari CIA Puglia e Gennaro Sicolo ad "Evolio Expo" a Bari Il 31 gennaio la presentazione del Premio Internazionale Pietro Ravanas
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.