Il Padiglione Ventafridda
Il Padiglione Ventafridda
Vita di città

Padiglione Ventafridda conteso a Bitonto

Il Comune vuole inserirlo tra i beni pubblici. La Fondazione Villa Giovanni XXIII ne riafferma la proprietà

" … re Cappecciòine: ajire, recovere de cristièune siule, de povriidde pe necessetèute e de segnìure sfertenèute lassèute da parìinde ngagnèute", Tonino Bulzis.

Un tempo era un ricovero per i poveri della città e per i "signori caduti in disgrazia", in seguito trasformato in carcere temporaneo, poi scuola e infine struttura sanitaria per malati cronici. Adesso è un bene storico conteso fra il Comune di Bitonto e la Fondazione Villa Giovanni XXIII. Si tratta del Padiglione Cronici Giuseppe Ventafridda, addossato alla facciata principale del convento dei Cappuccini e da tempo abbandonato a se stesso. In realtà, negli ultimi tempi, qualcosa è sembrato muoversi, ma non esattamente nel senso che per i cittadini sarebbe lecito aspettarsi. Questo a causa di un contenzioso fra i due enti che se ne contendono la proprietà.

L'ultimo atto si è registrato negli scorsi giorni quando dalla Fondazione è arrivata la richiesta al Comune - che aveva attivato la procedura per inserirlo nei beni pubblici, visto lo stato di perenne degrado in cui versava – di "mediare" la vicenda. Proprio per dare seguito a questa mediazione, da Palazzo Gentile era stato avviato il procedimento per stabilire l'esatto valore della struttura che comprende, oltre all'edificio storico, anche una serie di orti annessi al Convento dei Cappuccini. Peccato però che al tecnico incaricato sia stata negata l'autorizzazione da parte della Fondazione a entrare nella struttura per le verifiche interne del caso. Un diniego che ha poi causato la successiva decisione della giunta comunale che ha «ritenuto non sussistenti le ragioni per aderire all'invito di mediazione, anche per la predetta negata autorizzazione di accesso all'immobile» ed ha per questo deciso di non prendere parte all'incontro di mediazione richiesto dalla Fondazione Villa Giovanni XXIII.

Palazzo Gentile, quindi, continuerà per la sua strada per assoggettare il bene alle proprietà comunali.
La vicenda, in ogni caso, sembra lontana da una rapida soluzione.



  • Comune di Bitonto
  • Villa Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Festa della Liberazione, il programma degli eventi dal 25 al 30 aprile 2025 Festa della Liberazione, il programma degli eventi dal 25 al 30 aprile 2025 Gli eventi in città a ottant'anni dalla Liberazione d'Italia dal nazifascismo
Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info Il 16 aprile open day per rilascio carta d'identità senza prenotazione. Le info La possibilità è riservata a soli 60 cittadini, residenti a Bitonto, in ordine di arrivo
Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Utilizzo fondi PNRR, il Comune di Bitonto risponde alla Corte dei Conti Investite oltre il 70% delle risorse ricevute
Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Benessere degli anziani, ecco la "Stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Realizzata con i fondi del 5 per mille, si tratta di una nuova struttura all'avanguardia ispirata alla filosofia del "Mondo Snoezelen"
Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Appuntamento per questo pomeriggio, alle ore 17.30, nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma Al via l'11^ edizione del festival www.Shakespeare. Il programma La rassegna è ideata dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuta dal Comune di Bitonto
Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII L'evento è in programma il 2 aprile alle ore 17.30 nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.