Festa dell'Annunciazione - chiesa dell'Annunziata
Festa dell'Annunciazione - chiesa dell'Annunziata
null

Pellegrinaggio alla Chiesa dell'Annunziata: un'antica tradizione che si rinnova

Ieri, 25 marzo, la celebrazione alla presenza di mons. Giuseppe Satriano

Si è rinnovato ancora una volta il tradizionale pellegrinaggio all'antica chiesetta dell'Annunziata, sita al confine dei comuni di Bitonto e Bari (Palese). Numerosi i fedeli che ieri, 25 marzo, sono partiti da Bitonto, Bari e Modugno per raggiungere a piedi il luogo di culto, rinnovando così un'usanza che affonda le radici nei secoli passati. La celebrazione si è svolta alla presenza del arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano, del Vicario Zonale XIII Vicariato don Marino Cutrone e della vicesindaco Marianna Legista.

La Chiesa dell'Annunziata è un prezioso gioiello di architettura rurale, posizionata nei pressi della strada provinciale Bitonto-Aeroporto di Palese, nella contrada Arco Camerato, e continua tutt'oggi ad essere un importante punto di riferimento per diverse comunità locali, specialmente il 25 marzo: data in cui ricorre la Festa dell'Annunciazione.

La stessa chiesetta è stata recentemente oggetto di un restauro conservativo, finanziato dalla Regione Puglia, con le risorse del PNRR, attraverso il bando "Architettura Rurale". Un intervento che ha permesso di recuperate le preziose superfici affrescate interne e il paramento murario esterno. Come riportato dal libro di Vito Ricci 'L'antica chiesa rurale dell'Annunziata" , infatti, l'edificio è citato ufficialmente per la prima volta nel 1488 nel libro rosso dell'Università di Bitonto. Fu poi oggetto di un rifacimento strutturale nel 1585 e protagonista di modifiche nel 1805 per commissione di Michelangelo Maffei, ricco bitontino, amministratore della città e cavaliere dell'Ordine di Malta.
  • mons. Giuseppe Satriano
  • chiesa Annunziata Bitonto
  • chiesa dell'Annunziata
Altri contenuti a tema
Neonato morto: le riflessioni di Monsignor Satriano Neonato morto: le riflessioni di Monsignor Satriano Nel testo la richiesta anche al clero bitontino di ricordarlo all'Epifania
Gli auguri di buon Natale di Mons. Giuseppe Satriano ai bitontini Gli auguri di buon Natale di Mons. Giuseppe Satriano ai bitontini Il vescovo: «Il Sogno di Dio e il Viaggio dell'Uomo»
Commemorazione defunti, Monsignor Satriano a Bitonto Commemorazione defunti, Monsignor Satriano a Bitonto Santa messa nel cimitero comunale
Giornate FAI d'Autunno, aperta a Bitonto la Chiesa dell'Annunziata Giornate FAI d'Autunno, aperta a Bitonto la Chiesa dell'Annunziata Appuntamento con i volontari del Nord Barese il 12 e 13 ottobre
Mons. Satriano compie gli anni: auguri del Comitato Festa Bitonto Mons. Satriano compie gli anni: auguri del Comitato Festa Bitonto Il prelato spegne 64 candeline
Arcivescovo Satriano scrive a Bitonto. «Adoperiamoci per una città fatta di pietre vive» Arcivescovo Satriano scrive a Bitonto. «Adoperiamoci per una città fatta di pietre vive» Mons. Satriano scrive alla città dopo i recenti episodi di cronaca
Chiesa rurale dell’Annunziata oggetto di restauro conservativo Chiesa rurale dell’Annunziata oggetto di restauro conservativo Saranno recuperate le superfici affrescate interne e il paramento murario esterno
Reperti in piazza XX Settembre, arriva la risposta dell’assessore Santoruvo Reperti in piazza XX Settembre, arriva la risposta dell’assessore Santoruvo I resti sono stati considerati di poca importanza da parte della Sovraintendenza
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.