Anziani soli
Anziani soli
Vita di città

"Per non perdere la bussola": il progetto a sostegno degli anziani con problemi di memoria

Elaborato da Antonia Fallacara e Silvana Caldarola, psicologhe che operano nella fondazione "Giovanni XXIII" di Bitonto

L'invecchiamento attivo è stato definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2002, come "il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone anziane". In quest'ottica si inseriscono anche programmi riabilitativi di tipo cognitivo che possono apportare benefici anche a livello sociale poiché migliorano il senso di autoefficacia e quindi anche una maggiore competenza nell'adattamento all'ambiente. È nato su questi capisaldi, con l'obiettivo di realizzare un nuovo servizio socio-assistenziale a sostegno della terza età, il progetto "Per non Perdere la Bussola" della Fondazione "Giovanni XXIII" di Bitonto, elaborato da Antonia Fallacara e Silvana Caldarola, psicologhe che operano nella Rsa e nel Centro Alzheimer della stessa struttura polifunzionale.

Si tratta di un intervento di potenziamento cognitivo che nasce dalla consapevolezza di una carenza di servizi a disposizione di tutte quelle persone che avvertono un malessere iniziale di memoria, in presenza di dimenticanze quotidiane. Pertanto, quando affiorano i primi sintomi di un malessere mnemonico soggettivo, è importante poter trovare sul territorio punti di riferimento che possano accogliere questi bisogni e fungere come prevenzione di possibili deficit cognitivi.

Il programma di potenziamento cognitivo è rivolto a persone di età compresa tra i 60 e i 75 anni, suddiviso in 8 incontri gratuiti con cadenza settimanale, che si svolgeranno nella sede del Centro di Ascolto e Orientamento della Fondazione (via Matteotti, 4), in un contesto di gruppo dove sarà possibile avere un continuo dialogo e confronto con le psicologhe. Durante gli incontri saranno applicati schede ed esercizi di memoria, attenzione, linguaggio, logica e orientamento spazio temporale. Il gruppo stesso assumerà un ulteriore valore terapeutico grazie alla possibilità di condivisione di esperienze emotive legate al proprio processo di invecchiamento.

"È un progetto innovativo che consente di dare un ulteriore sostegno psicologico ai nostri anziani - sottolineano le psicologhe Caldarola e Fallacara -. Intraprendiamo questo nuovo percorso per diffondere la cultura dell'invecchiamento attivo, migliorare il senso di autoefficacia e l'autostima dell'anziano, allenare le funzioni cognitive presenti, prevenendo eventuali risvolti psicopatologici e la tendenza all'isolamento sociale di chi vive con difficoltà la terza età". Gli interessati possono iscriversi entro il 28 maggio prossimo, chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero di cellulare 329-3275414.
  • Anziani Bitonto
  • Villa Giovanni XXIII
  • Anziani
Altri contenuti a tema
Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Oggi l'inaugurazione della "stanza sensoriale" della Fondazione Giovanni XXIII Appuntamento per questo pomeriggio, alle ore 17.30, nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII Morbo di Alzheimer tra ricerca e diagnosi al centro di un convegno della Fondazione Giovanni XIII L'evento è in programma il 2 aprile alle ore 17.30 nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
Tre “Bollini“RosaArgento” per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus Tre “Bollini“RosaArgento” per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus L'ambito riconoscimento è stato assegnato dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere
Celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer alla Fondazione "Giovanni XXIII" Celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer alla Fondazione "Giovanni XXIII" Un pomeriggio di grandi emozioni per gli ospiti del Centro Alzheimer “prof. Domenico Saracino”
Fondazione "Giovanni XXIII" Bitonto, rinnovato accreditamento dalla Regione Puglia Fondazione "Giovanni XXIII" Bitonto, rinnovato accreditamento dalla Regione Puglia Si tratta di un risultato di assoluto rilievo che conferma la Fondazione tra le realtà sociosanitarie più grandi della Puglia
Un convegno per ricordare il "Papa buono" San Giovanni XXIII Un convegno per ricordare il "Papa buono" San Giovanni XXIII Appuntamento questo pomeriggio nel Centro Alzheimer “Prof. Domenico Saracino”
La Fondazione Giovanni XXIII Onlus celebra la 30^ Giornata Internazionale dell'Alzheimer La Fondazione Giovanni XXIII Onlus celebra la 30^ Giornata Internazionale dell'Alzheimer Appuntamento al Centro Diurno in via Dossetti alle ore 17 di questo pomeriggio
Ulteriori segnali di crescita per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus Ulteriori segnali di crescita per la Fondazione "Giovanni XXIII" Onlus I dati emergono dall’ultimo bilancio approvato dal consiglio di amministrazione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.