
Lavori pubblici
Piazza S.Egidio: nei rendering il nuovo volto della zona
Il sindaco Abbaticchio: «Nuovo indotto commerciale per tutta l'area»
Bitonto - domenica 21 febbraio 2021
12.44
Un nuovo varco al centro storico di Bitonto per trasformarlo, sull'esempio di quanto accaduto in piazza Cavour, in una zona attrattiva per le attività commerciali anche verso l'interno e più vivibile per i residenti. È questo l'obiettivo del progetto di riqualificazione di Piazza Sant'Agostino e piazza XX Settembre, i due slarghi davanti alle chiese di Sant'Egidio e dell'Annunziata per i quali il comune di Bitonto ha vinto un finanziamento da 1 milione e 265mila euro che ne cambierà radicalmente il volto. Come rappresentato nei rendering realizzati dall'azienda individuata dal bando pubblico che ha assegnato l'esecuzione dei lavori.
«Ne hanno parlato tutti nelle scorse settimane – è stato il commento del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio - Bitonto è tra le città che hanno vinto un finanziamento comunitario che consentirà di riqualificare l'ingresso del centro antico anche dal versante della Chiesa dell'Annunziata (da via Pasculli a via Matteotti). I milioni di euro intercettati saranno così utilizzati per far risplendere anche questo lato di Città».
«È facile intuire – è l'auspicio del primo cittadino - che la bellezza dell'opera pubblica produrrà, peraltro, indotto commerciale per tutta la zona. Il borgo antico bitontino, attraverso la riqualificazione di tutti i suoi varchi (Piazza Cavour, LungoLama, Porta la Maja, piazza Caduti del Terrorismo e quest'ultimo), punta così a porsi come vero asse trainante di tutta la Città nel settore turistico ed enogastronomico. Questa è una parte della nostra eredità. Questa è la nostra vera ricompensa. Su la testa, Capitale dei nostri cuori».
«Ne hanno parlato tutti nelle scorse settimane – è stato il commento del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio - Bitonto è tra le città che hanno vinto un finanziamento comunitario che consentirà di riqualificare l'ingresso del centro antico anche dal versante della Chiesa dell'Annunziata (da via Pasculli a via Matteotti). I milioni di euro intercettati saranno così utilizzati per far risplendere anche questo lato di Città».
«È facile intuire – è l'auspicio del primo cittadino - che la bellezza dell'opera pubblica produrrà, peraltro, indotto commerciale per tutta la zona. Il borgo antico bitontino, attraverso la riqualificazione di tutti i suoi varchi (Piazza Cavour, LungoLama, Porta la Maja, piazza Caduti del Terrorismo e quest'ultimo), punta così a porsi come vero asse trainante di tutta la Città nel settore turistico ed enogastronomico. Questa è una parte della nostra eredità. Questa è la nostra vera ricompensa. Su la testa, Capitale dei nostri cuori».