Vitale Giordano al Polo Liceale Sylos-Fiore
Vitale Giordano al Polo Liceale Sylos-Fiore
Scuola e Lavoro

Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano

Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino

Nell'ambito del PCTO "Vitale Giordano, un matematico bitontino del '600", il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, all'interno del Polo Liceale Sylos-Fiore, ha incontrato gli studenti delle classi 3^A del Liceo Scientifico e 3^A del Liceo Classico. A coinvolgere l'associazione, il referente del progetto, professor Alessio Gaudimundo, e il dirigente scolastico del polo liceale Anna Maria Allegretta.

Dopo un'attenta traduzione e analisi dell'opera "Fundamentum doctrinae motus gravium" di Vitale Giordano, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire il contesto storico e scientifico insieme a Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, e Paolo Spinelli, scienziato di fama internazionale e già preside della Facoltà di Scienze dell'Università di Bari.

Durante l'incontro, Pagano ha illustrato la figura di Vitale Giordano, soffermandosi sul contesto storico e culturale in cui operò. Spinelli ha poi analizzato l'opera dal punto di vista fisico-matematico, mettendone in luce l'importanza scientifica all'interno del panorama culturale del Seicento. Alto l'entusiasmo mostrato dai ragazzi, per un progetto che ha meritato l'apprezzamento e l'interesse della Società Italiana di Fisica(Sif) nei confronti del progetto. Numerose le domande e le riflessioni da parte degli studenti, segno di un coinvolgimento attivo e appassionato.

La fase finale del progetto vedrà i ragazzi impegnati in una visita guidata presso l'Archivio Centrale di Roma e in un ciclo di seminari sulla Storia della Scienza presso i dipartimenti di Storia, Matematica e Fisica dell'Università di Bari.
  • Vitale Giordano
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00
L'olivo e il suo ruolo nel Mediterraneo nell'ultimo libro del Centro Ricerche L'olivo e il suo ruolo nel Mediterraneo nell'ultimo libro del Centro Ricerche Il volume "Olivo e olio nel bacino Mediterraneo dalla preistoria al Medioevo" è edito da Edipuglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.