Inaugurazione autobus - Ricci
Inaugurazione autobus - Ricci
Attualità

Presentati a Bitonto i nuovi 8 autobus Euro 6 di Ferrotramviaria - VIDEO

Il sindaco e l'assessore al ramo in visita al deposito di via Gen. Planelli insieme all'assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento

Ieri pomeriggio, 12 settembre, l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e l'assessore comunale alla Polizia locale, Cosimo Bonasia, hanno visitato il deposito autobus di Ferrotramviaria, accolti dal direttore generale Trasporto Massimo Nitti, dal direttore Esercizio Autolinee Michele Ronchi e dal dirigente Produzione Autolinee Gaetano Pavoncelli, per inaugurare gli otto autobus Iveco Crossway, acquistati con finanziamento regionale pari a 1.530.000 euro, a valere sulle risorse del Piano Operativo Infrastrutture - POI FSC 2014-2020 ai sensi delle delibere CIPE n. 54/2016 e 98/2017, e con un contributo a carico della società di ulteriori 270.000 euro.

Con l'immissione in servizio di questi nuovi otto autobus, Euro 6 e dotati di tecnologie di ultima generazione, la flotta su gomma di Ferrotramviaria si rinnova e abbassa la sua età media a circa 7,5 anni.

«Grazie a questi nuovi autobus Ferrotramviaria sostituisce tutti gli Euro 2 ed Euro 1 e la quasi totalità degli Euro 3 ancora presenti nella flotta. Prosegue quindi il rinnovo dei mezzi adibiti al trasporto pubblico regionale pianificato dalla Regione con tutte le società di trasporto – ha commentato l'assessore Ciliento -. Un'operazione importantissima per il nostro sistema di trasporti per diversi aspetti che riguardano la sostenibilità come concetto più ampio. Perché oltre alla sostenibilità ambientale, cioè mezzi a basse emissioni di gas inquinanti, dobbiamo considerare l'aspetto di un trasporto economicamente sostenibile: bus nuovi significano minori spese di manutenzione per le aziende e una riduzione dei consumi di carburante».

«Con questi otto autobus portiamo l'età media della flotta a 7,5 anni, molto al di sotto della media nazionale che è di 10,2 anni – ha aggiunto Massimo Nitti -. Di fatto la flotta Ferrotramviaria ora è tutta Euro 6 ed Euro 5, resta un solo Euro 3, che contiamo di dismettere entro fine anno perché per legge non potrà più circolare. Possiamo dire che insieme alla Regione Puglia abbiamo raggiunto un risultato davvero importante».

«Il Comune di Bitonto, in quanto sede del deposito di Ferrotramviaria, è punto di arrivo e partenza degli autobus. Non possiamo che ringraziare la società che, con il contributo regionale, offrirà un servizio migliore al territorio vasto e in particolare alla nostra città, garantendo la giusta attenzione all'ambiente», ha detto il sindaco Ricci.

«Siamo soddisfatti della rigenerazione della flotta di Ferrotramviaria, perché nel nostro programma c'è questa idea forte della mobilità sostenibile e stiamo lavorando in questa direzione – ha sottolineato l'assessore comunale Bonasia -. Siamo stati tra i primi comuni a installare centraline di monitoraggio della qualità dell'aria, cosa che ci consentirà di avere una famiglia di dati statistici per poter programmare in maniera concreta una diversa disciplina della viabilità e dei flussi veicolari. In più abbiamo ottenuto il finanziamento regionale Smart Go City di 2 milioni di euro per l'acquisto di bus elettrici. Stiamo lavorando per un futuro della città green».

Alla visita ha partecipato anche l'assessore comunale alla Pubblica istruzione, Christian Farella. «Una presenza doverosa - ha spiegato Farella - quale segno di attenzione per i temi del trasporto pubblico locale, componente importante in grado di incidere significativamente sul diritto allo studio e sulle condizioni di mobilità a livello cittadino e territoriale dei nostri ragazzi».

  • Ferrotramviaria Bitonto
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, la sala d'attesa Santi Medici aperta nei giorni festivi Ferrotramviaria, la sala d'attesa Santi Medici aperta nei giorni festivi La comunicazione della società di trasporti
Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco Ferrotramviaria, oggi 25 marzo soppresse dieci corse per manutenzione. L'elenco A renderlo noto è la Ferrotramviaria Spa
Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive Ferrotramviaria, oggi 12 marzo soppresse alcune corse per attività manutentive A renderlo noto è la società che gestisce la tratta Bari-Barletta
Ferrotramviaria annuncia un sovrapprezzo per chi compra biglietti su treni ed autobus Ferrotramviaria annuncia un sovrapprezzo per chi compra biglietti su treni ed autobus La nota della società
Ferrotramviaria, per i bitontini più facile acquistare i titoli di viaggio Ferrotramviaria, per i bitontini più facile acquistare i titoli di viaggio Le novità in un comunicato della società
Dal 10 febbraio autobus delle linee extraurbane fuori dal centro cittadino Dal 10 febbraio autobus delle linee extraurbane fuori dal centro cittadino Conferenza stampa del sindaco per spiegare il provvedimento. La nostra testata aveva già anticipato la notizia arrivata da Ferrotramviara
Ferrotramviaria, cambiano i percorsi nel centro urbano di Bitonto Ferrotramviaria, cambiano i percorsi nel centro urbano di Bitonto Dopo un'ordinanza di Polizia Locale sul sovraccarico veicolare
Due nuovi treni per Ferrotramviaria Due nuovi treni per Ferrotramviaria Nella giornata di mercoledì 22 gennaio la presentazione ad Andria. Serviranno anche la tratta tra Bitonto e Bari
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.