
Cronaca
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto
I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Bitonto - martedì 25 marzo 2025
8.41
Quattro lavoratori irregolari e 190 chili di prodotti alimentari privi di tracciabilità in un locale notturno di Bitonto. È il bilancio di un servizio straordinario finalizzato al controllo dei locali pubblici e alla prevenzione di irregolarità amministrative attuato lo scorso weekend dalla Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.
Durante i controlli, sono state identificate 88 persone e controllati 42 veicoli; elevate 3 sanzioni per contravvenzioni al codice stradale (guida in stato di ebbrezza) con il contestuale ritiro di 3 patenti. Eseguito il sequestro amministrativo di una vettura. Contestato al gestore l'avere consentito l'accesso di un numero superiore rispetto a quello autorizzato, la mancata esposizione da parte degli addetti alla sicurezza del cartellino identificativo con il numero di autorizzazione prefettizia.
Le verifiche hanno riguardato pure il mancato rispetto della tracciabilità alimentare con sanzione di 1.550 euro e il sequestro amministrativo di 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità. Controllati 21 lavoratori, di cui 4 risultati irregolari per violazione delle norme in materia di lavoro. Contestate violazioni amministrative per 7.880 euro ed ammende per 14.808 euro. L'attività si inserisce nel più ampio piano di controllo del territorio promosso dalle forze di polizia.
L'attività ha visto l'impiego di varie unità operative della Questura di Bari, della P.A.S.I., della Squadra Mobile, della Scientifica e della Stradale, nonché dei militari dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Bari. Analoghi controlli proseguiranno durante le prossime settimane e per la durata della stagione estiva.
Durante i controlli, sono state identificate 88 persone e controllati 42 veicoli; elevate 3 sanzioni per contravvenzioni al codice stradale (guida in stato di ebbrezza) con il contestuale ritiro di 3 patenti. Eseguito il sequestro amministrativo di una vettura. Contestato al gestore l'avere consentito l'accesso di un numero superiore rispetto a quello autorizzato, la mancata esposizione da parte degli addetti alla sicurezza del cartellino identificativo con il numero di autorizzazione prefettizia.
Le verifiche hanno riguardato pure il mancato rispetto della tracciabilità alimentare con sanzione di 1.550 euro e il sequestro amministrativo di 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità. Controllati 21 lavoratori, di cui 4 risultati irregolari per violazione delle norme in materia di lavoro. Contestate violazioni amministrative per 7.880 euro ed ammende per 14.808 euro. L'attività si inserisce nel più ampio piano di controllo del territorio promosso dalle forze di polizia.
L'attività ha visto l'impiego di varie unità operative della Questura di Bari, della P.A.S.I., della Squadra Mobile, della Scientifica e della Stradale, nonché dei militari dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Bari. Analoghi controlli proseguiranno durante le prossime settimane e per la durata della stagione estiva.