Il Kit salvaolio
Il Kit salvaolio
Territorio e Ambiente

Riconoscere la qualità dell'olio per evitare le frodi. Arriva il Kit Salvaolio

L’olio extravergine d’oliva, insieme al vino, è il prodotto più soggetto a contraffazioni e sofisticazioni

Un pratico kit per aiutare i consumatori a riconoscere praticamente difetti e alterazione del prodotto, sostenerli nella scelta di un vero olio extravergine di qualità e preservarli da frodi e contraffazioni. È questa l'iniziativa che l'organizzazione dei produttori, Assoproli, in sinergia con ACU, Associazione Consumatori Utenti, lancia per favorire la conoscenza del prodotto principe della Dieta Mediterranea.

Il kit, composto da 1 bottiglietta di olio extravergine d'oliva di qualità e 3 bottigliette di oli con difetti, è associato ad un QR code che riporta ad un videocorso online utile a far comprendere le differenze tra i quattro prodotti. L'obiettivo è quello di formare i consumatori alla qualità per contrastare il consumo di oli spacciati per extravergine ma che in realtà contengono imperfezioni importanti.

L'olio extravergine d'oliva, insieme al vino, è il prodotto più soggetto a frodi e contraffazioni che, secondo le stime di Assoproli, ogni anno erodono ai produttori seri e alle industrie che puntano sulla qualità oltre 200 milioni di euro. Gli extravergini di qualità sono i prodotti che più frequentemente risultano illecitamente commercializzati sul web: nel 2019 ben quattro oli si sono piazzati nei primi sei posti tra i prodotti agroalimentari di qualità italiani per i quali c'è stato il blocco delle vendite sulle piattaforme web. I controlli analitici di ICQRF sui prodotti dell'agricoltura biologica evidenziano, inoltre, che il settore dell'olio d'oliva è quello che presenta la percentuale più alta di irregolarità, con un 11,4%, contro il 3,7% del vitivinicolo.

Il kit sarà disponibile nei prossimi giorni in tutti i frantoi di Assoproli oltre che sul portale dell'associazione dei produttori (www.assoproli.it) e sarà distribuito agli abbonati del mensile Il Salvagente, leader nell'informazione contro le truffe ai danni dei consumatori. «Dobbiamo impegnarci direttamente, come mondo della produzione, per far capire ai consumatori quali sono i profumi e i sapori di un vero olio extravergine d'oliva, di qualità, a differenza di un olio che è extravergine solo in etichetta», evidenzia il Presidente di Assoproli, Pasquale Mastrandrea.

«Educare e promuovere il consumo di un olio di qualità è il passo per dare valore a tutta la filiera dell'olio extravergine d'oliva italiana, composta da tanti bravi produttori e ottime aziende che puntano al meglio - spiega il Presidente di Oliveti d'Italia, Nicola Ruggiero -. Abbiamo il dovere di compiere queste azioni culturali per far capire cosa è davvero un extravergine e quali sono i benefici per la salute e per l'organismo".

«È importante educare i consumatori a saper distinguere e saper scegliere un olio di qualità rispetto ad uno che ha difetti e che, di conseguenza, non potrà mai essere un extravergine a differenza di quanto scritto in etichetta o detto dal produttore vicino di casa - rimarca Giovanni Santovito, Componente del Consiglio Nazionale Consumatori Utenti presso il Mise per ACU -. Ogni sforzo in questa direzione è importante, per questo abbiamo sostenuto questo progetto utile a educare i consumatori e a prevenire raggiri».
  • olio extra vergine d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi Olio extravergine d'oliva regalo più gettonato. Ma occhio alle frodi L'analisi ed i consigli di Coldiretti Puglia
Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Olio e pane nella dieta mediterranea, un convegno a Bitonto Analisi e prospettive di due alimenti-simbolo della Puglia, cardine di una buona alimentazione
Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura Lo chef Emanuele Natalizio a Siracusa per il G7 Agricoltura L'ideatore del Galà dell'Olio in Sicilia per partecipare agli incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.