La conferenza stampa del procuratore Roberto Rossi
La conferenza stampa del procuratore Roberto Rossi
Cronaca

Rossi: «Giovani attratti dal mito fasullo della criminalità»

Le vedette percepivano 300-500 euro a settimana, gli spacciatori 1.000. E chi faceva un buon lavoro poteva arriva a 5mila euro

«Troppi giovani sono ancora attratti dal mito fasullo della criminalità organizzata», anche perché su certi territori la mafia agisce come «welfare, garantendo a una serie numerosissima di persone lavoro e assistenza».

Lo hanno detto il procuratore della Repubblica di Bari Roberto Rossi e il procuratore aggiunto, coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia, Francesco Giannella, descrivendo il fenomeno criminale accertato su Bitonto. «Dove lo Stato non riesce ad assicurare capillarmente lavoro, assistenza e benessere, - ha spiegato Giannella - arriva la mafia, garantendo mantenimento alle famiglie dei detenuti, assistenza legale. Nelle zone ad alta penetrazione criminale il welfare lo fa la mafia, non lo fa lo Stato».

E la stessa popolazione «in certi territori evidentemente vede in queste organizzazioni qualcosa di più credibile, di più forte dello Stato - continua - , che non viene visto come amico, come alternativa possibile, ma come nemico, invece l'organizzazione criminale come un socio».
  • Arresti Bitonto
  • Polizia di Stato Bitonto
  • Roberto Rossi
Altri contenuti a tema
Era ai domiciliari per la sparatoria di Cesinali. In casa, eroina e cocaina Era ai domiciliari per la sparatoria di Cesinali. In casa, eroina e cocaina I Carabinieri hanno arrestato Vincenzo Montereale, già coinvolto - ha patteggiato una condanna a 4 anni - nel conflitto a fuoco sull'Ofantina
Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio Controlli della Polizia a Bitonto: sequestrate batterie di fuochi d’artificio I controlli degli agenti sono stati effettuati nei luoghi di maggiore aggregazione sociale, fra cui piazza Moro
Intensificate le attività a Bitonto: recuperata sulla 231 un'auto rubata Intensificate le attività a Bitonto: recuperata sulla 231 un'auto rubata Massiccio intervento di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato: identificate 83 persone e controllati 46 veicoli
Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto Quattro lavoratori irregolari: 22mila euro di multa ad un locale notturno di Bitonto I controlli sono stati effettuati nell'ultimo weekend. Sequestrati anche 190 chilogrammi di prodotti alimentari privi di tracciabilità
Cocaina, eroina e soldi a fiumi, ai domiciliari un 37enne di Bitonto Cocaina, eroina e soldi a fiumi, ai domiciliari un 37enne di Bitonto Blitz dei Carabinieri a casa dell'uomo: sequestrati 82 grammi di droga. Ma la sorpresa sono stati i contanti, oltre 31mila euro
Piazza di spaccio scoperta a Bitonto, due condanne e altrettante assoluzioni Piazza di spaccio scoperta a Bitonto, due condanne e altrettante assoluzioni La pena più alta (1 anno e 4 mesi) per D'Ambra. 8 mesi per Arbore, assolti Schiraldi e Altieri «per non aver commesso il fatto»
"Alto Impatto" della Polizia di Stato, controlli anche a Bitonto "Alto Impatto" della Polizia di Stato, controlli anche a Bitonto Il dispositivo, predisposto dal questore di Bari, Massimo Gambino, ha avuto come obiettivo il rafforzamento della sicurezza sul territorio
Smantellata piazza di spaccio a Bitonto: tre obblighi di dimora, in due tornano liberi Smantellata piazza di spaccio a Bitonto: tre obblighi di dimora, in due tornano liberi Il blitz dei Carabinieri in via Pendile, nella città vecchia: sequestrati 257 grammi di droga e oltre 3mila euro in contanti
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.